Prova di questo orientamento è il crescente distacco del pubblico, prevalentemente costituito dai bambini, non solo per l’offerta di intrattenimenti alternativi, ma soprattutto per la maggiore sensibilità animalista.
Gli animali più diffusi nei circhi sono: leoni, tigri, elefanti, cavalli. Ma ci sono anche animali come: dromedari, zebre, canguri, re
Italiano
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
A questo aggiungo che la colpa non e assolutamente tutta loro, anzi. Le case automobilistiche cercano di mettere sul mercato macchine sempre più potenti e di cilindrata maggiore per far provare le brezza di una velocità che in una strada di città o di un autostrada non sarà mai permessa a ragazzi o adulti che possono permettersi tale spesa per comprare
Altri esempi significativi del disagio dei giovani a scuola e rappresentato dalla maleducazione con cui essi talvolta si mostrano nei confronti degli insegnanti e della scuola in genere.
Come dice Damiano Chiesa , insegnante in un istituto tecnico industriale di Torino, “ un tempo la scuola era un luogo dove si acquisiva status , studiare significav
Lo schema della poesia ha molte affinità con quelli precedenti e successivi; infatti, è caratterizzato dalla presenza della figura centrale, oggettivamente descritta e, insieme, carica d’allusioni che le conferiscono un valore di simbolo.
Questa poesia riflette sul contrasto tra le ricchezze dei sentimenti del passato e la povertà della vita present
Tale libro è una drammatizzazione in quindici scene della vita di questo grande scienziato a partire dall’invenzione del cannocchiale per finire in vecchiaia al periodo dell’esilio, sì perchè Galileo abiura e di fronte a tutti i suoi sostenitori appare come un vile: la ritrattazione delle sue discusse teorie è considerata come una sconfitta della v
Intorno, sparsi: sedie, cassette, un macinino, un leggio con uno spartito di musica, un attaccapanni, un vecchio armadio. Le sedie e le casette, usate anche queste ultime come sedie, sono occupate da uomini e donne d’età diverse, ma tutti di condizione sociale piuttosto modesta (contadini, casalinghe, operai…)
Liduina, moglie del protagonista Mimi d
LA FIGURA DI PETRARCA EMERGE RISPETTO E QUELLE DEGLI AUTORI A LUI CONTEMPORANEI GRAZIE ALLA SUA POETICA, INSOLITA PROPRIO perché ESPRESSIONE DEL SUO PARTICOLARE DISSIDIO INTERIORE.
QUESTO SUO DISAGIO SPIRITUALE DERIVA PRINCIPALMENTE DALLA SUA TORMENTATA ATTRAZIONE PER LAURA; VERSO LA QUALE HA SENTIMENTI DISCORDANTI, A VOLTE UN AMORE
La protagonista della vicenda è Mirandolina che gestisce a Firenze una locanda ereditata dal padre e con essa la promessa data a costui di sposare il cameriere Fabrizio, uno dei suoi spasimanti. Ella, divertendosi a conquistare i cuori dei nobili che giungono alla sua locanda, è corteggiata spietatamente da un marchese e da un conte, ma la sua atte
Nel Neolitico le comunità si fondavano sull’agricoltura e il supporto dell’esistenza e del benessere divenne dunque la terra con i suoi cicli. Dall’osservazione di tali manifestazioni naturali ne conseguì il concetto di un ciclo nascita-morte-rinascita.
E come non prendere in considerazione il culto dei morti e i riti di sepoltura dell’antico Egitto