Finchè un giorno di marzo Hans scopre che il conte è un ragazzo timido come lui, e i due diventano amici inseparabili. Nei mesi successivi si divertono ad esplorare la natura, ignorando i contrasti di quel periodo tra nazisti e comunisti. Parlano di poesia, di arte, di religione e continuano a cercare di darsi delle risposte per ogni domanda.
Konrad
Italiano
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
La città non ha nome; la ditta è indeterminata, simbolo di tutte le fabbriche, le aziende, che regnano sulla vita delle persone, alienandole.
Il Libro mi è piaciuto perché:
- è di facile e piacevole lettura
- mi ha divertito
In particolare sono stato colpito da:
- i personaggi in genere
- lo stile narrativo
Con
Il mondo è un grande involucro contenente animali, vegetali e uomini, ma troppo grande per una sola specie, infatti ce ne sono di diverse razze, accomunate da caratteri comuni che si differenziano, in modo più o meno marcato, da altri gruppi appartenenti alla stessa specie, in modo da poter essere distinti. Questa distinzione di razza ha da sempre susci
Proprio per la sua completezza culturale la Francia sviluppò in contemporanea il positivismo e il decadentismo. Gli scienziati non studiarono più ciò che li circondava sotto l’aspetto positivista, ma alcuni di loro applicarono i loro studi sotto l’aspetto decadente. Così facendo la Francia ebbe la virtù di osservare l’insieme delle cose in maniera più c
Mentre il romanzo dei “Dodici abati di Challant” ha luogo in un castello mondano, il racconto del “Miracolo di sant’Odilia” si ambienta nel luogo più ristretto di un convento narrando di due badesse, una devota e pia, la seconda giovane ed intraprendente che, grazie all’aiuto di un cavaliere ed un contadino, riescono a migliorare le condizioni di vita d
Così Stefanos decide di chiedere aiuto ad Aristotele, suo ex maestro e abile retore.
La linea principale della difesa prevedeva di provare che Filemone non era ad Atene il giorno del delitto, poiché era stato esiliato qualche anno prima in seguito ad una rissa in taverna.
Ma Stefanos dovrà ricredersi quando, in seguito alle sue indagini, troverà
vv.55-60 = E qual è quei che volentieri acquista,e giugne 'l tempo che perder lo face,che 'n tutti suoi pensier piange e s' attrista;tal mi fece la bestia senza pace,che, venendomi 'ncontro, a poco a poco mi ripigneva là dove 'l sol tace.
CANTO II
vv.37-40 = E qual è quei che disvuol ciò che vollee per novi pensier cangia proposta,sì che dal com
Come afferma Boeri in un articolo di “Repubblica” datato 22 ottobre 2004,infatti, “una piazza storica italiana deve essere un mondo fisicamente compiuto,architettonicamente definito,chiuso[…] circondato da una compatta corona di edifici”, un luogo pubblico,insomma,ma allo stesso tempo intimo,dove l’individuo si sente libero di esprimersi,ma anche protet