La sua produzione subisce un cambiamento radicale. Nel 1933 scrive “IL SENTIMENTO DEL TEMPO” e con questo si ha un ritorno all’ordine, un abbandono della sperimentazione della prima raccolta: c’è il recupero di una poesia più tradizionale a livello metrico e lessicale.
Ungaretti diventa il punto di riferimento dell’ermetismo.
L’ultima racco
Italiano
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
era un cavallo alato , ….. no , un grifone , …. Era un cavallo alato con la testa da grifone !!! Era una figura che , alla prima occhiata, poteva mettere timore , ma , se la si guardava bene , si ci accorgeva del suo sguardo bonario .
Guardavo quell’essere , che sembrava appena uscito da “Aliens”, con stupore ; stavo per scappare a gambe levate , q
L’uomo, concentrato non solo a cercare di migliorare le condizioni della propria vita ma super impegnato ad assicurarsi il superfluo, si sta lentamente dimenticando che l’acqua è una risorsa fondamentale e che per ciò va gestita con molta accortezza e responsabilità: non solo evitando gli sprechi, ma proteggendola da ogni tipo di inquinamento.
Un al
In primo luogo, lo sport viene praticato per migliorare l’aspetto fisico, ma l’esercizio di un’attività sportiva aiuta anche in campo psicologico. In questo senso, infatti, lo sport può servire per scaricare le tensioni che si accumulano durante la giornata rendendo così chi lo pratica più sereno. Inoltre l’esercizio di un’attività fisica è utile anche
Le tesi pro-pena di morte e la loro confutazione – Motivi pratici3
Il principale motivo che spinge all’approvazione della pena di morte è la convinzione che essa funga da deterrente per il reato in questione. Ad una prima analisi puramente teorica solo questa motivazione sembra riuscire a mantenere in piedi tutto il pensiero pro-pena di morte,
Qualche anno fa mi sono trovata nelle condizioni di decidere se mentire o dire la verità… Ero andata al mare con i miei genitori in un villaggio in provincia di Bari. Il mio ragazzo non poteva partire con me perché non poteva stare a casa dal lavoro appena iniziato. All’inizio della vacanza stavo sempre in camera o in piscina con mia sorella aspettando
Si dice che la libertà di un individuo finisca quando inizia quella di un altro, cioè la si può avere fino al momento in cui si ha rispetto degli altri.
Potrei ritenermi libera; libera di fare le mie scelte, i miei errori, . . ma a volte mi sento in trappola. A volte subisco e più spesso vedo ingiustizie, o peggio, abusi e mi sento legata ad un mond
L'uomo è solo, solo con se stesso, con la sua negligenza e superficialità, deve combattere questa battaglia, la più difficile nella sua millenaria esistenza, la salvaguardia del suo ambiente, perché contro le forze della natura non esistono vittorie certe ma speranze di riuscire a salvaguardare l'armonia delle sue leggi.
Il progresso tecnologico ha
Il secondo viaggio a Milano viene descritto al cap. XXXIV, quando torna al Ducato, per ritrovare Lucia. Ma giunto in città, gli si presenta un tetro spettacolo, fatto di desolazione e morte, tristezza e rabbia, così Renzo, conosce gli orrori della peste alla quale lui, come pochi altri, è riuscito a scampare. Il giovane vede un quartiere fortemente degr
Il re era il capo assoluto dello Stato, esercitava tutti i poteri da quello legislativo all’esecutivo al giudiziario ed era comandante supremo dell’esercito. Egli nominava i ministri, aveva diritto di vita e di morte sui sudditi, viveva splendidamente in palazzi fiabeschi circondato da una turba numerosissima e servile di cortigiani.
Delle tre clas