Non c’è un genere di musica che preferisco, posso però dire che ascolto per lo più musica di tipo commerciale, ovvero quella che trasmettono in televisione. Infatti oltre alla radio utilizzo molto anche la televisione per poter ascoltare la musica. Mi piace molto poter ascoltare la musica e contemporaneamente guardare i video di ogni canzone che spesso
Italiano
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Quindi fra tutti gli extracomunitari presenti in Italia neanche la metà, ossia il 45%, sono lavoratori regolari. L'altro 65% viene spartito tra disoccupati, rifugiati politici, clandestini e lavoratori in nero. Questo deve farci riflettere, basti pensare che danno si può arreccare allo Stato Italiano se l'1% dei cittadini lavora in nero!! Bisogna però n
Anche se recenti fatti di cronaca hanno disegnato i giovani del nuovo millennio come essere privi di ogni stimolo, pronti a dar sfogo ai loro istinti incontrollati, ritengo l’affermazione di questo studioso non valida, no nel concetto, ma nella sua estensione.
Personalmente credo che, nell’universo giovanile esistono migliaia di situazioni e comport
Non c’è una risposta sicura a questa domanda, ormai la disoccupazione è un problema dell’Italia intera e non solo degli adolescenti. L’unica cosa certa è che più si va avanti negli studi, più le possibilità di trovare lavoro aumentano, poiché esiste l’opportunità di andare a guadagnarsi il pane all’estero.
Inoltre, oggi, ogni ditta di alto livello,
Forse non tutti sono a conoscenza della distruzione delle prime due ma certamente nessuno non conosce almeno per sentito dire la tragica fine di Pompei, la bella città di origine osca, che durante il suo sviluppo divenne prima di possesso etrusco, poi greco e infine romano epoca in cui venne seppellita dalla lava. L’eruzione durò ben tre giorni, il 24,
Quella casa in cui è stato ospitato per un giorno era quella in cui dieci ragazzi hanno vissuto per non essere colpiti dal contagio e che Boccaccio, raccontando la loro storia ha reso famosi. Ma ora sentiamo direttamente dal nostro testimone come si svolgevano le giornate all’interno della villa, lontano dalla pestilenza e dalla crisi di Firenze.
Do
1. COMPRENSIONE
1.1 Il tema centrale del sonetto è sicuramente quello dell’innamoramento del poeta. L’autore costruisce e definisce un’immagine femminile a cui è rivolto il suo amore, Laura, anche se non la descrive con caratteristiche fisiche o comunque oggettive. Il poeta ci da un’immagine vaga e luminosa della donna amata che in alcuni tratti sem
Non sei la tipica letteraria che scrive libri e basta, anzi: in realtà il tuo lavoro principale è quello di scrittrice, però lo sai alternare a quello dell’autrice di testi e delle tue battute che utilizzi per ironizzare ogni situazione. Il mio ringraziamento nasce dal profondo in quanto mi sei stata di aiuto quando, durante quest’estate la noia mi assa
Il passaggio da comune a signoria, non porta ad una maggiore unità territoriale, anzi la prima metà del ‘400 è segnata da una costante conflittualità. Tra i principali protagonisti vi sono: Milano, sotto il dominio della famiglia dei Visconti, Firenze, con i de’ Medici, la repubblica marinara Venezia, lo Stato Pontificio e il regno di Napoli. La situazi
CANTO TERZO
"Lasciate ogni speranza voi che entrate" sono queste le parole scritte sopra la porta dell’Inferno, che affermano la dannazione eterna e cancellano ogni speranza. Improvvisamente sente i sospiri e i pianti degli ignavi (coloro che non hanno mai schierato), destinati a roteare in un turbine di sabbia seguendo un’insegna, stimolati da taf