Italiano

Risultati 1211 - 1220 di 4100
Filtra per:   Tutti (4231)   Appunti (1078)   Riassunti (559)   Schede di libri (1016)   Tesine (197)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 177Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 17.04.2007

La data d’inizio di questo movimento è il 1918 (è anche la data in cui viene pubblicato il manifesto del dadaismo).

Tristan Tzara: IL MANIFESTO DEL DADAISMO
In questo testo troviamo bene espressi alcuni tratti che caratterizzano il movimento letterario dadaista. Notiamo che:
* la perfezione annoia, viene abbandonata la tradizione;
*

Download: 332Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 17.04.2007

I mezzi di comunicazione nel mondo moderno si sono moltiplicati, ma uno dei più efficaci si conferma ancora il cinema. Esso del resto costituisce sempre una delle forme di divertimento più popolari e diffuse, anche se oggi sta subendo la durissima concorrenza della televisione.
Si va al cinema perché si cerca un’evasione dalla vita quotidiana e si è

Download: 415Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 2 kb    Pag: 2    Data: 17.04.2007

Nel 1956, dopo essere stato insignito del premio Lenin.muore.
La commedia "vita di Galileo" trova luce intorno al 1938-39 e tratta della vita del grande scenziato pisano:dall'invenzione del cannocchiale alla scoperta dei satelliti di Giove, fino al processo istituito dal Sant'Uffizio,al suo atto di abiura e agli ultimi anni della vecchiaia.
all'

Download: 1659Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 17.04.2007

b) la copula: il mare in certi giorni / è un giardino fiorito( Cardarelli)
c) l’apposizione: e l’eco che non tace, amica dei deserti (Quasimodo)
d) la costruzione col genitivo: non c’erano tombe di mitraglia(De Libero)
e) la catena di due o più nomi: voci di tenebra azzurra (Pascoli)
La M verbale può riguardare solo il verbo.
La Meto

Download: 965Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 17.04.2007

• Fasi narrative: (esposizione) Will è un uomo di trentotto anni non ancora cresciuto, superficiale e senza ambizioni, non lavora poiché il padre ha provveduto al suo mantenimento grazie ai diritti d’autore per una famosa canzone di natale che gli fruttano abbastanza soldi da mantenerlo. Parallelamente viene presentato Marcus, un dodicenne fuori da

Download: 444Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 17.04.2007

Ho messo quel cd nel mio lettore, mi sono sdraiata sul letto e … sono rimasta attonita, a bocca aperta, mentre quelle note, così magiche, mi entravano dentro.
E’ stato un sogno ad occhi aperti, è stato come volare in un cielo puro, senza nuvole o problemi.
Non pensavo davvero che una canzone potesse scatenare in me emozioni così forti.
Ho pe

Download: 5653Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 13 kb    Pag: 9    Data: 17.04.2007

Fonti dantesche e classiche
Fonti albertiane
Specularità dei mondi
• Il personaggio di Astolfo (Espressione della magia/ Rappresentazione del poeta Ariosto/ Ambivalenza tra magia e ironia)
• Temi fondamentali:
Ironia (anche autobiografica)
Vanità dei desideri umani
Falsità dei rapporti umani
• Conclusione: grande attualit

Download: 4089Cat: Italiano    Materie: Tesina    Dim: 36 kb    Pag: 15    Data: 16.04.2007

BIOGRAFIA
Elsa Morante nasce a Roma il 18 agosto del 1912 da madre ebrea e vive la sua infanzia in casa di Augusto Morante, che era il suo padre burocratico essendo lei nata da una relazione extaconiugale della madre. Elsa non frequenta le scuole elementari per problemi di salute e per questo viene ospitata temporaneamente dalla madrina, essa stessa

Download: 2113Cat: Italiano    Materie: Tesina    Dim: 188 kb    Pag: 43    Data: 16.04.2007

E' importante infatti sottolineare come i genitori e alcuni dei parenti piщ stretti dello scrittore fossero scienziati (agronomi, botanici, fisici), inoltre lui stesso scelse, in principio, una facoltа universitaria scientifica. Tutto questo ha lasciato una traccia importante nell'opera di Calvino: si pensi in particolare alle "Cosmicomiche" in cui l'at

Download: 403Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 0 kb    Pag: 4    Data: 16.04.2007

Si affaccia così ai nostri occhi un’era nuova, che ha al centro uno strumento sempre più sofisticato, sempre più diffuso e sempre meno caro: il computer. Strumento che ingenera paura in molti, preoccupazione, diffidenza, mentre in altri, ancora una minoranza, anche se solida, entusiasmo, esaltazione, fanatismo: come d'altronde sempre è accaduto in prese