Descrivere la civiltà occidentale con la parola “più avanzata” non vuol dire superiore poiché i mussulmani potrebbero ritenersi migliori di noi quando guardano le ragazze seminude che affollano le nostre tv e la nostra quotidianità, quando vedono in che modo sfruttiamo ed imbrattiamo la natura o nel momento in cui sentono qualcuno che si dichiara profon
Italiano
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Intanto si ricostituirono i partiti politici (Partito d’Azione, Partito Comunista, Partito Socialista, Liberali, Democrazia Cristiana, Partito Democratico del Lavoro) disciolti dal fascismo, ma che avevano continuato a operare in clandestinità. Tutti questi partiti parteciparono alla resistenza e costituirono i Comitati di Liberazione che facevano capo
Il concetto di “realtà effettuale” si estrinseca proprio esprimendo questo contrasto tra apparenza e verità e verificando che l’essere umano non vive in un mondo costruito o ispirato da nobili ideali, ma che la sua dimensione più vera è rappresentata dall’orizzonte dei fatti e delle situazioni che vanno al di là dei nostri principi astratti( “….mi è pa
- La Monaca di Monza invia a Lucia al rapimento ma la fa ritornare (ecco il ritorno di coscienza): è cosciente di avere operato un’usurpazione.
- Don Abbondio è chiamato dal Cardinale Borromeo: “Come, chiamare me, tra tanti preti?” E’ cosciente del proprio mal operato.
- Padre Cristoforo si reca da Don Rodrigo: “Qui, lei?”. Don Rodrigo esplicita
Tra gli allievi e il docente, dopo un momento di diffidenza, si instaura rispetto e “amicizia” e ciò aiuta i ragazzi a trovare, in se stessi, il coraggio di guardarsi attorno e vincere la paura del futuro.
Una delle tematiche più importanti del film è, quindi, l’amicizia.
Questo sentimento si sviluppa in sordina e unisce, a poco a poco, il grup
1° Idillio: Il sogno. 2) Infinito. 3) Alla luna. 4) La vita solitaria. 5) frammento 37. i principali temi sono: la poetica del vago e dell’indefinito; vuol dire che Leopardi attribuisce valore alle cose future,che verranno. I primi idilli sono espressione di una poesia d’immaginazione tesa alla ricerca del piacere che Leopardi attinge dalla sua espe
Anche il tema ha comunque le sue regole. Deve comunicare un'idea personale sull'argomento. E' un testo argomentativo. Deve essere chiaro, convincente, logico. Presenta un'opinione che si potrebbe riassumere in una frase, una tesi insomma. Per essere convincente la tesi deve appoggiarsi su fatti precisi e opinioni autorevoli. Vanno perciò evitati luoghi
La concezione della politica come esercizio di responsabilità è una grande lezione che ci viene da questo canto”.
L’affermazione fatta da V.Cappelli riguardo al XVI canto del Purgatorio rispecchia sicuramente il pensiero di Dante riguardo alla politica e,più in generale ,la sua visione del mondo. Egli, infatti ,già nel De Monarchia,sosteneva ch
°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*
“Sogno di una Notte di Mezza Estate”
• trama:
Con questa allegra commedia, composta tra il 1594 e il 1596, Shakespeare si prende gioco dei giuramenti d’amore e dei capricci di Cupido.
La storia si svolge nel mondo fatato del bosco, popolato da fate ed elfi, tra filtri d’amore e girotondi di ma
Dunque Francesco viene rappresentato quasi come il precursore di quella frangia di giovani contestatori i quali oggi predicano la non violenza, il ritorno alla natura e la fratellanza universale; in poche parole un ribelle senza furore, una figura segnata dalla purezza d’animo che spesso sembra una sorta di pazzia religiosa, ma anche umana. Ciò, in de