Il castello comprende anche un racconto conclusivo intitolato "Tutte le altre storie". Qui gli episodi narrati sono inediti oppure tratti dalla tradizione (ad esempio quella di Elena di Troia), ma Calvino ne stravolge il finale. "Tutte le altre storie" è un racconto particolare e diverso rispetto agli altri componenti della prima parte del libro, perché
Italiano
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Si narra la storia di un giovane ragazzo, Pin, trovatosi a vivere con una sorella prostituta, orfano di madre e abbandonato dal padre.
Costretto ad assumere atteggiamenti forzati per potersi rifugiare nel mondo degli adulti in quanto i suoi coetanei sono lontani dai suoi drammi di infanzia familiare…
Pin si trova costretto a rubare una pistola a
L’occidente è sempre stato curioso e pronto al confronto con le altre civiltà, ma ci sono stati anche periodi della storia in cui queste venivano disprezzate: basti pensare ai romani, che consideravano barbari (ovvero balbuzienti) tutti coloro che non parlavano la loro lingua, ed era quindi come se non parlassero affatto. Non capivano, perciò, che
La storia, ambientata nella seconda parte del ‘700, ha come sfondo sociale città ancora semifeudali in cui la borghesia intellettuale, di cui faceva parte Werther, cercava non senza difficoltà di emergere. Werther si trasferisce dalla sua città in un piccolo paesino di campagna chiamato Waldheim, nelle sue lettere racconta all’amico i vari personaggi ch
Uomo alto e molto robusto, era però scapolo, e presto questo suo disinteresse al matrimonio fece sorgere strane voci a proposito dei suoi gusti sessuali: la stoltezza popolare fece il resto, dichiarando la vita molto riservata che aveva sempre condotto Fadigati, un'ammissione di diversità, di colpevolezza, seppur ammirevolmente celata. Da qui il suo pre
Casadei Lorenzo IICf...
IL PECILE , prende il nome dallo stoà poikile, ad Atene,un triportico vicino al mercato, nel quale erano visibili pitture di Poligneto e Paneno, raffiguranti le gesta degli ateniesi e le glorie della città. Qui invece i portici sono quattro e la dimensione è nettamente maggiore rispetto all’originale di Atene. La sua funzione era di ambulatio o ges
Nel mondo vengono sfruttati quasi 250 milioni di bambini, fra i 5 e i 14 anni. La vergognosa piaga del lavoro minorile non riguarda solamente i Paesi in via di sviluppo, ma tocca anche il cosiddetto mondo civilizzato, dall’America all’Europa, Italia compresa. Se guardiamo dentro a questo nostro grande Paese, tanto decantato da alcuni potenti e ricchi po