Download: 1980Cat: Italiano
Materie: Appunti
Dim: 25 kb
Pag: 22
Data: 06.04.2007
Italiano
Risultati 1331 - 1340 di 4100
Filtra per:
Tutti (4231) Appunti (1078) Riassunti (559) Schede di libri (1016) Tesine (197)
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Gli aggettivi dimostrativi possono avere funzione sia di aggettivo che di pronome:
SINGOLARE
PLURALE
MASCHILE FEMMINILE
MASCHILE FEMMINILE
Aggettivi e Pronomi questo questa questi queste~~~~
Nei giorni successivi non si possono incontrare a causa di una malattia che ha colpito Elena. Andrea però è impaziente di vederla, così si reca a casa sua e viene ricevuto, a differenza degli altri visitatori, nella camera della donna. È qui che per la prima volta si consuma il loro amore.
La relazione procede per il meglio, ed Andrea, ispirato arti
Le tematiche del Neorealismo sono: L’antifascismo,l’olocausto,la resistenza,la miseria durante il fascismo,la guerra e il dopoguerra .
Con letteratura neorealista si intendono quelle esperienze letterarie da cui viene fuori quello stato d’animo collettivo,quell’impegno e soprattutto quella fiducia di rinnovamento che sono proprie di quegli anni.Tutt
La storia è piena di lotte e ribellioni che avevano come scopo quello di raggiungere la sovranità popolare, ma bisogna arrivare fino al XIX e soprattutto al XX secolo per vedere “Democrazia” interpretata nel vero senso della parola. Come afferma Norberto Bobbio “Democrazia vuol dire oggi, prima di tutto, dare lo stato ai cittadini, colmare per quanto è
I commenti e le opinioni sono solitamente confinati a una sezione specifica, sebbene ciascuna testata sovente manifesta uno stile proprio. La politica editoriale si estende anche all'uso di aggettivi, eufemismi e idiomi. I giornali con tiratura internazionale, per esempio, usano spesso un tipo di scrittura piuttosto informale. La scrittura giornalistic
Il romanzo prosegue con Holden che va a trovare l'anziano prof.Spencer,per parlare un pт con lui della propria situazione.
Arrivato, il professore, ammalato d'influenza,lo ringraziт per la visita,quindi i due cominciarono a parlare della situazione del giovane .
Il prof. spencer gli spiegт il motivo della bocciatura in storia e gli chiese quale