Download: 5494Cat: Italiano
Materie: Appunti
Dim: 12 kb
Pag: 6
Data: 10.04.2007
Italiano
Risultati 1301 - 1310 di 4100
Filtra per:
Tutti (4231) Appunti (1078) Riassunti (559) Schede di libri (1016) Tesine (197)
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Quante montagne oltrepassa! Dopo avervi oltrepassate si scorgono spazi immensi che prima non si riescono ad immaginare. Monti e fiumi siete azzurri come il cielo e il mare! Non bisogna guardare oltre, il pensiero più bello è restare e sognare: il sogno accompagna sempre il vero.
III
Oh! Ero più felice quando avevo più felice avevo più cammino da
>
Il brano rievoca il giorno dell’innamoramento in modo da essere interpretato in maniera duplice. Infatti, bellissima è l’immagine dell’amore che lascia disarmati, presente nel mezzo del sonetto ma, tuttavia, bisogna fare attenzione alle contrpposizioni semantico-linguistiche non prive d’importanza. Si potrbbe infatti notare che il disarmo amoroso
In questo periodo nasce anche la storiografia moderna. L’idea moderna di storia è infatti legata al concetto di nazione, che si traduceva nella rivendicazione politica di unità e indipendenza, di popolo, che significava un rifiuto della cultura elite. Questi concetti sono il motivo del interesse per la storia: la nazione si è formata attraverso vicende
Lo scrittore, diventa perciò colui che osserva gli atteggiamenti delle persone in certe situazioni per verificare come si sviluppano le sue passioni e come vengono modificate all’ambiente.
Zola è colui che diffonde in Italia il naturalismo dando una particolare idea di come è il romanziere: UNO SCRITTORE SOCIALE, SCIENZIATO E REALISTA CHE LOTTA CONT
Questa è l’unica descrizione che il narratore ci dà del protagonista. Dallo svolgersi della vicenda, però, traspaiono molte componenti del suo modo di essere tra cui l’amore spassionato nei confronti di Fulvia, il coraggio e il valore sul campo di battaglia. Milton, oltre ad essere il protagonista di una vicenda d’amore, è prima di tutto un partigiano b
Altri, e per primo Edoardo Sanguineti, hanno proposto una diversa classificazione e denominazione di questa prima fase della lirica italiana novecentesca (che comprende fra gli altri Govoni e Palazzeschi), introducendo la categoria di "liberty".
Il dinamismo e il mito della modernità. Il Futurismo.
Siamo all’inizio del ‘900. L’occidente è p
Se si pensa al Natale dal punto di vista delle luci, si pensa subito alle luminarie che danno alle città un aspetto festoso e natalizio. Si possono trovare luci in tutte le città ma anche in ogni casa perché è usanza addobbare le case con luci, presepi e alberi di Natale decorati con palline o addobbi pendenti. Come suoni rappresentanti il Natale ci so
Io sono della linea di pensiero secondo la quale bisognerebbe fermare il campionato: trovo inconcepibile che le città vengano messe sottosopra dai tifosi in delirio e trovo altrettanto inimmaginabile che dei poliziotti muoiano al solo scopo di tenere a bada delle persone che devastano le strade, solo perché la loro squadra ha perso. Io in prima persona
2- In quale tempo (storico, determinato, indeterminato) si svolgono le vicende narrate e che importanza assume rispetto alle vicende, ai personaggi e i temi?
La vicenda si svolge una ventina di anni fa, questo non è specificato, ma si capisce dalla tecnologia e dai mezzi di trasporto usati.
3- È rispettato l’ordine cronologico deg