I Finzi-Contini erano una famiglia ebrea e ricca che vivevano a Ferrara proprio come Bassani, Alberto e Micol appartenevano alla famiglia ed erano all’incirca coetanei del protagonista, essi non frequentavano però la scuola pubblica, erano quindi considerati dei privilegiati e addirittura un po’ snob da tutti gli altri ragazzi con i quali non avevano ne
Italiano
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Ora, tutto ciò ha portato a luce atteggiamenti che non si conosceva: la maleducazione e/o l’ineducazione dei ragazzo, e l’uso del telefono cellulare durante le lezioni, e quindi bisogna prendere dei provvedimenti, e uno di questi potrebbe essere, anzi è, il divieto del telefono cellulare in classe.
Di sicuro non sono, anzi, non siamo contenti all’id
In Italia il servizio radiomobile venne introdotto dalla Sip nel 1973, ma l’installazione fu costosa e la diffusione lenta.
Uno dei grossi passi nello sviluppo tecnologico venne dalla costruzione di dispositivi capaci di produrre e gestire microonde1, in grado di viaggiare in fasci ristretti per grandi distanze. Questo tipo di onde venne dedicato al
La concezione della vita in chiave materialistica e scettica, propria del Foscolo, nel carme diviene una lirica figurazione dell'umano destino e sono esaltate come realtà della vita quelle che la ragione chiama illusioni (la fede nell'aldilà, il culto dei sepolcri, la carità di patria, l'amore, la gloria), poiché, senza di esse, resterebbero solo la cer
Il bello di questo romanzo è proprio cio’: no alle regole.
Poi però se ci rifletto su capisco che non ha senso non avere regole perché se fosse per me starei tutto il tempo fuori di casa e non studierei mai.
Questo libro mi ha fatto capire che se certe persone ci dettano delle regole lo fanno solo per il nostro bene.
Un'altra cosa importante
Intanto all’orizzonte europeo si avvicina lo spettro di una grande guerra che coinvolgerà quasi tutte le potenze mondiali. L’opinione pubblica italiana si schiera su due fronti: quello dei neutralisti (liberali giolittiani, cattolici e socialisti) e quello degli intervenisti (liberali conservatori e mussoliniani). Questi ultimi prevalgono con l’appoggio
Nelle redazione avvengono due riunioni: la prima avviene verso mezzogiorno, dove si decide l’argomento per ogni categoria sul quale si baserà il giornale, e una al pomeriggio verso le 16:00 dove si decide ciò che va messo nella prima pagina.
L’impaginazione avviene mentre i giornalisti stanno scrivendo i loro articoli mediante l’aiuto di un grafico