Questi primi anni di studio così intenso senza nessuno svago o gioco, provocarono in lui problemi fisici ed una tristezza di fondo che lo accompagnarono per tutta la vita.
A 14 anni aveva già composto due tragedie in greco (Pompeo in Egitto e Virtù indiana) ed aveva affrontato delle ricerche di carattere scientifico. Imparò l'inglese, il franc
Italiano
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
• Argirò, un povero pastore, che nel corso della propria vita si trova a dover affrontare continuamente pesanti difficoltà. Il racconto si apre, proprio, con un’esauriente descrizione della dura e faticosa, vita dei pastori e con la presentazione della prima disgrazia: i quattro buoi che l’Argirò aveva in custodia dal signor Filippo Mezzatesta sono prec
4. Esposizione sintetica della vicenda: Geno Hastor Venti è un timido ragazzo di 11 anni che abita in un piccolo paese e vive con lo zio Flebo Molecola, che ha dovuto sostituire la figura dei genitori, rapiti misteriosamente quando lui era appena nato. A scuola appare sempre un po’ più lento degli altri e non ha amici, se non qualche compagno che spesso
...
A parte l'affermazione di questa nuova mitologia, il Manifesto sollecitava l'invenzione di nuove tecniche e di nuove soluzioni formali, da sperimentare nelle attività creative più diverse. Perciò la risonanza fu grande e il Futurismo assunse presto carattere interdisciplinare o, meglio, interartistico. Dal 1910 erano coinvolti nel programma marinettiano
Trama : Il romanzo è ambientato a Londra a fine 1800, tutto comincia una sera, allorché un uomo piccolo e malvagio di nome Mister Hyde si scontrò con una ragazzina facendola cadere e calpestandola. Fortunatamente all’accaduto assistette il signor Enfield e la famiglia della ragazzina che accorse subito in soccorso con un medico, in seguito chiesero an
Ad un certo punto vede una luce e cerca di raggiungerla per uscire dalla selva, ma è ostacolato da tre belve. Il protagonista è costretto a tornare indietro finché all’interno della selva non scorge una figura, quella del poeta Virgilio. Virgilio gli spiega che dovrà accompagnarlo durante il suo cammino nell’Inferno e nel Purgatorio.
Dall’apertura
Sui tetti coperti di neve, alcune parti sono già visibili per il disgelo e risultano brillanti perché bagnate dall’acqua prodotta dalla neve che si scioglie. La primavera si sta avvicinando: lo si può notare dalle numerose finestre aperte da cui si affacciano le casalinghe che, come per celebrare la fine ormai imminente dell’inverno, hanno appesa il bu
Il termine “decadente” ebbe, in origine, un senso negativo; fu infatti rivolto contro alcuni poeti che esprimevano lo smarrimento delle coscienze e la crisi di valori di fine Ottocento, sconvolto dalla rivoluzione industriale, dai conflitti di classe, da un progressivo scatenarsi degli imperialismi, dal decadere dei più nobili ideali romantici. Questi p
Egli lamentava il deprecabile abbandono dei valori elaborati dalla civiltà romantico borghese e riconduceva ad esso la "crisi della letteratura" impedendo così che il decadentismo diventasse consapevolmente "letteratura della crisi".
Anche Gramsci, marxianamente, considerava il Decadentismo come l'espressione della crisi della borghesia, mette