Nell’ambito della comunicazione internet ha rivoluzionato il modo di stabilire le relazioni sociali: sono nate infatti le cosiddette “comunità virtuali”. Collegandosi con questi siti è possibile socializzare e scambiare informazioni con abitanti anche dell’altro capo del mondo e tutto ciò accade in tempo reale. In tal modo si ha l’occasione di approfond
Italiano
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Nel primo coro l’esplicito rimpianto della fine dell’età dell’oro fa riflettere ancora una volta sulla personalità del Tasso, divisa tra l’amore per la corte ed il disprezzo per le sue convenzioni artificiose.
Difatti egli celebra un periodo nella quale l’amore e l’atto sessuale erano liberi da ogni pudore e vergogna, un periodo in cui soddisfare il
Un altro pescatore avrebbe desistito e sarebbe ritornato a casa, ma non lui, perché non voleva tradire la fiducia del ragazzo, dato che gli aveva promesso che avrebbe catturato qualcosa e quella sembrava una buona occasione per farlo. La seconda notte, così, dorme come può, e il secondo giorno finalmente il vecchio riesce a capire con che tipo di pesce
La “quarta di copertina” svolge una funzione presentatrice del romanzo. Su questa sono, infatti, ripresi un passo di Calvino in cui lo stesso autore descriveva, dopo aver appena finito di scrivere il libro, la propria opera e una lettera, indirizzata da Calvino a “Mondo nuovo”, settimanale politico della sinistra socialista di quegli anni, in risposta a
L’ultima fase del pensiero dannunziano deriva dall’influenza delle opere del filosofo Nietzsche, anche se, molto spesso, il poeta banalizza e forza entro un proprio sistema di concezioni le idee del filosofo. Egli dà molto rilievo al rifiuto del conformismo borghese e dei principi egualitari, al rifiuto dell’etica della pietà, dell’altruismo, all’esalta
Sia Jacopo che Werther incarnano il tipo dell’eroe sentimentale, appassionato e impulsivo ma tuttavia infelice, a disagio nella realtà quotidiana e nel contatto con gli altri, rispetto ai quali però si distingue per la nobiltà d’animo. Il loro destino è così segnato dalla solitudine, dalla sconfitta e dalla sventura. La loro esistenza è dominata dalla
Cerchiamo di illustrare, semplificandoli, i complessi temi toccati dall’ autore.
Il punto di vista della Fede
Fin dalla notte dei tempi l’uomo si è sempre interrogato sull’origine di sé stesso e dell’universo, cercando di spiegarsi nascita e finalità della multiforme vita che ci circonda.
I primi tentativi dell’intelletto umano in tale ric
Panfilo, tormentato e patetico, combattuto tra amore e pudore, spesso rende partecipe anche il pubblico del suo dramma anche il pubblico del suo dramma intimo e “sociale”. Bacchide, uno dei personaggi più peculiare del teatro Terenziano, è molto diversa dal modello di “cortigiana”, perché agisce spesso contro i propri interessi è anche sinceramente affe
La rappresentazione dichiara il triste pensiero di Lucia, costretta da un giorno all’altro ad abbandonare la sua terra natìa, alla quale era molto affezionata e dove, almeno prima dell’oltraggiosa offesa di Don Rodrigo, si sentiva sicura e protetta.
Nel completo silenzio, quando l’occhio cade sul palazzotto di Don Rodrigo e sulle sue proprietà, l’im
Il figlio Alessandro iniziò a studiare presso collegi religiosi (somaschi e barnabiti), ma a 16 anni scrive un poemetto, di ispirazione giacobina, Il trionfo della libertà, dimostrando che l'educazione religiosa ricevuta in quei collegi non aveva avuto alcun effetto su di lui. La sua prima formazione intellettuale fu piuttosto razionalistica e illuminis