In tutto questo il poeta è come un titano, figure mitologiche che sorreggevano il mondo sulle spalle, che tenta di far aprire gli occhi agli uomini. Infatti colui che comprende pienamente la realtà rischia di cedere a stati d’animo come l’inerzia e il tedio e l’unico modo per salvarsi è avere un atteggiamento titanico, ovvero ribelle.
Nella fase del
Italiano
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
MILTON Partigiano protagonista,uno della brigata dei partigiani badogliani
FULVIA 16 anni,amica di Milton,sfollata da Torino a causa dei bombardamenti
Ivan partigiano amico di Milton.
Giorgio colui che ebbe la storia d’amore con Fulvia, partigiano e amico di Milton
Due gruppi partigiani ROSSI (comunisti) e AZZURRI (badogliani)
Leo Ca
Infatti dai nodi che "faceva e disfaceva alla frusta che teneva in mano" compare Alfio, si capisce che egli in casa dei Malavoglia, per la presenza di Mena, era in un costante stato di agitazione, imbarazzo e dispiacere, e cosм via. Inoltre nel passo compaiono i temi della rassegnazione e dell'impotenza: Alfio e Mena sono cosapevoli, infatti, che non p
Di tutte le poetiche sorte nell’ambito del decadentismo la poesia ermetica fa sua e sviluppa quella dei simbolisti francesi (Rimbaud, Mallarmé, Verlaine); perciò è detta anche poesia neosimbolista I poeti ermetici perseguono l’ideale della “poesia pura e libera cioè libera non solo dalle forme metriche e retoriche tradizionali, ma anche da ogni finalit
Naturalmente il giudice non avrebbe mai potuto incriminare i due ragazzi querelati per un così banale fatto e alla fine la fama di iettatore di Chiàrchiaro si sarebbe ancor di più diffusa ottenendo l’effetto contrario di quello desiderato.
Quando Chiàrchiaro arrivò nell’ufficio si presento con il tipico aspetto di uno iettatore e ammise addirittura
E' ora di finirla di propinare polpettoni giovanilistici che fanno della non-vita e dell'ignavia una bandiera. C'и la crisi di valori, concordiamo, mancano gli ideali cui aggrapparsi, anche questo и vero, ma и vero anche che i giovani di oggi hanno un bagaglio culturale tale da prendere coscienza del mondo e di se stessi. E' vero che il lavoro manc
Il teatro comico e la poetica della riforma goldoniana.
Nel 1750 Goldoni ha ben chiari i capisaldi della propria riforma teatrale. Proprio per renderli espliciti,il commediografo scrive il Teatro Comico,una sorta di commedia nella commedia. Tipicamente illuminista è la concezione goldoniana che chiede di fondare l’opera d’arte su una poetica raziona
in questo mondo privato e sincero spazie UMBERTO SABA, uno dei più grandi artisti novecenteschi italiani, che popola il suo Canzoniere di personaggi quotidiani e di persone amate, in primo luogo sua moglie Lina, la donna “dal rosso scialle”, cui il poeta dedica numerosi componimenti.
Essa è sottesa da un amore immenso per la “calda vita”, da una cos