Italiano

Risultati 1361 - 1370 di 4100
Filtra per:   Tutti (4231)   Appunti (1078)   Riassunti (559)   Schede di libri (1016)   Tesine (197)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 286Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 06.04.2007

La poetica decadente nasce come reazione all’ideologia positivista e come rifiuto della società industriale nei suoi aspetti di nazionalismo esasperato e di conflittualità di classe. Si caratterizza per:
• visione aristocratica della vita (dandismo);
• accoglimento di elementi irrazionalisti (ricerca del misterioso e del demoniaco);
• gusto

Download: 681Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 12 kb    Pag: 8    Data: 06.04.2007

Il modello è Boudelaire che presenta uno scenario fosco e corrotto e si afferma il luogo comune di pensare all’uomo come in cancrena.
In Italia il decadentismo ebbe un contesto provinciale.
Le caratteristiche del decadentismo:
• solitudine;
• senso di straniamento dalla realtà vista come un mostro soffocante e incomprensibile;
• t

Download: 2443Cat: Italiano    Materie: Altro    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 06.04.2007

Questa novella è una rappresentazione fortemente simbolica, dove la miniera non è altro che l’utero della Terra Madre, e la condizione inconsapevole di Ciarla è la condizione prenatale. Simbolismo evidente in alcune immagini che appaiono nella novella: “le viscere della montagna”, “egli veniva su, dal ventre della montagna”. La descrizione della sa

Download: 1792Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 06.04.2007

Inoltre, il Manzoni indaga sia sul comportamento dell’autorità sia sull’atteggiamento del popolo e, per stabilire un rapporto di causa – effetto, mette in evidenza il cosiddetto “mistero della storia”, in base al quale la libertà dei singoli è pericolosa se non controllata e se favorita dalla latitanza del potere, che risulta perciò un elemento di fort

Download: 69Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 06.04.2007

Circa 300 i cittadini venuti da Barletta per la manifestazione di Roma, con qualsiasi mezzo, per dar vita ad un’iniziativa che da sempre sta a cuore a tutti i barlettani, quella della nuova Provincia. Dopo ore di camera di consiglio, i rappresentanti del Comitato capeggiati dal presidente Di Lecce, usciti all’esterno, si dichiarano moderatamente soddisf

Download: 1978Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 06.04.2007

Si parla, qui, di uno scherzo, fatto e ricambiato: Biondello manda il golosissimo Ciacco - con la falsa previsione di mangiare storioni - a pranzo da Corso Donati dove questi non trova che poveri cibi, e lo stesso Ciacco - per vendetta – paga un rigattiere perché vada da Filippo Argenti, fingendosi amico di Biondello, e gli chieda del vino per far bal

Download: 314Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 06.04.2007

Download: 527Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 06.04.2007

Non c’è che riprendere la cosa, ma come loro prigioniera, preceduta, fiancheggiata, seguita dalle moto trionfalmente rombanti. Sono loro a guidarla, ad obbligare a voltarla a destra o a sinistra. Certo vogliono condurla in una località solitaria, dove lei si troverà senza difesa in mano loro. Yvonne sa di non avere alternative: se sì ferma le demolirann

Download: 3361Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 7 kb    Pag: 7    Data: 06.04.2007

Tra il 1815 e il 1827 compone le sue opere maggiori: Inni Sacri, Odi, Tragedie, la prima e la seconda redazione dei Promessi Sposi. Dopo il 1827 prevalgono gli interessi linguistici che culminano nella revisione del romanzo per l’edizione "quarantana".
Nel 1861 riceve la nomina di Senatore del neonato Regno d’Italia. All’età di 88 anni, dopo a

Download: 333Cat: Italiano    Materie: Altro    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 06.04.2007

Io prendo carta straccia e la faccio diventare denaro.
(A. Campanile)
L'esperienza ora mi fa dire che non si può comprendere completamente la tecnica di un testo, un quadro, un romanzo, senza mettere in relazione la struttura dell'opera con l'esperienza biografica.
Io parlo di un'esperienza biografica non di superficie, ma di quell'esperienz