Italiano

Risultati 1321 - 1330 di 4100
Filtra per:   Tutti (4231)   Appunti (1078)   Riassunti (559)   Schede di libri (1016)   Tesine (197)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 87Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 06.04.2007

Quando si parla di poesia, questa parola può avere due significati: da un lato, un stile particolare di discorso parlato o scritto che si distingue da altri modi di comunicazione; dall’altro , invece, si dice poesia per dire qualcosa di bello, di importante, di riuscito, di meritevole, di stima ed altro.
Ma anche nel parlato comune, la “poesia” assu

Download: 2647Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 17 kb    Pag: 14    Data: 06.04.2007

Ora possiamo dire che poesia è finzione, creazione di un mondo fantastico profondamente legato a quello reale, attraverso il quale il poeta esprime sentimenti e idee, parla si sé e degli altri, traduce in parole l’universo procurando a sé e ai lettori un particolarissimo piacere intellettuale.

IL PIACERE DELLA POESIA
Il piacere creato dall

Download: 418Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 06.04.2007

Fantasia perché, quando leggi un libro, attraverso alcune parole “magiche” scatta quella
scintilla nel tuo cervello che, man mano si va avanti con la storia narrata, riescono ad
illustrare il racconto, in modo da renderlo più realistico.
Silenzio perché per me il silenzio è fondamentale durante la valutazione di un libro, mi
serve per

Download: 2036Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 06.04.2007

I due si erano persi di vista ed avevano seguito due strade differenti , Pierre si era trasferito negli Stati Uniti , aveva fatto studi di elettronica ed informatica e aveva trovato posto in una azienda di computer .
Il protagonista è invece diventato uno scrittore di successo .
Un giorno però Pierre va trovare l’amico , e gli rivela che nonost

Download: 810Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 9 kb    Pag: 8    Data: 06.04.2007

Le pubblico per vendetta e spero gli dispiaccia. Sappia però ch'io sono pronto di dividere con lui i lauti onorarii che ricaverò da questa pubblicazione a patto egli riprenda la cura. Sembrava tanto curioso di se stesso! Se sapesse quante sorprese potrebbero risultargli dal commento delle tante verità e bugie ch'egli ha qui accumulate!...
Dottor S.~

Download: 271Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 06.04.2007

• Giulio, il compagno di giochi di Wanda durante l’infanzia e ora il fidanzato. “avido, goloso, insaziabile divoratore di corpi, di volti, di sguardi, persino di trasalimenti del viso”. Egli è un giornalista che dal momento in cui ritrova l’amore per Wanda riacquista la felicità, la ama a tal punto da accogliere nella propria vita sua figlia della quale

Download: 261Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 06.04.2007

piccoli disegni raffiguranti un oggetto: quindi ad un oggetto apparteneva un
pittogramma ( disegno di vario tipo che riproduce il contenuto di un messaggio
senza riferirsi ad alcuna forma linguistica parlata ). Si trattava ovviamente di un
sistema rozzo, che non poteva indicare nessuna parte grammaticale, e neanche figure
astratte. L

Download: 1178Cat: Italiano    Materie: Tesina    Dim: 117 kb    Pag: 17    Data: 06.04.2007

Il partito Nazista nacque negli anni ’20, ma raggiunse un alto numero di seguaci solo dopo il 1939. era cappeggiato da Adolf Hitler, il quale era già stato protagonista di una rivolta nel 1923 a Monaco, che gli procurò solo una leggera condanna.
Hitler accusò il trattato di Versailles e gli ebrei di essere la causa della crisi della Germania perché

Download: 113Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 06.04.2007

L’amicizia è anche un importante fattore di socializzazione visto che dopo le prime esperienze vissute in ambito familiare un ragazzo si relaziona con il mondo esterno, scolastico ed extrascolastico, cercando sostegno nei suoi pari con alcuni dei quali svilupperà dei rapporti di amicizia che si protrarranno e si rafforzeranno nel tempo.
L’amicizia è

Download: 1146Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 06.04.2007

- svolgono una funzione distintiva, quando permettono di individuare un determinato oggetto all’interno di una classe;
- svolgono una funzione descrittiva, quando descrivono una qualità o esprimono un giudizio.
Gli aggettivi qualificativi presentano tre gradazioni: il grado positivo, il grado comparativo e il grado superlativo:
- il grado po