Download: 2040Cat: Italiano
Materie: Scheda libro
Dim: 10 kb
Pag: 8
Data: 12.04.2007
Italiano
Risultati 1271 - 1280 di 4100
Filtra per:
Tutti (4231) Appunti (1078) Riassunti (559) Schede di libri (1016) Tesine (197)
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Un sospiro, esprimere un desiderio quando cade una stella, riconoscere un battito d’ali, lasciarsi andare al pianto, rimanere a bocca aperta davanti alla bellezza, sentire un brivido freddo. Tutto questo è un attimo. Una frazione di tempo quasi impercettibile, impalpabile, che però diventa infinito contenitore di sensazioni di ogni tipo. Una parola che
«Non possiamo desiderare — chiede Selva — che un uomo sia felice? Noi lavoriamo perché gli uomini siano felici. Non è per questo che lavoriamo? […] Avrebbe un senso il nostro lavoro? […] Avrebbero un senso i nostri giornaletti clandestini? Avrebbero un senso le nostre cospirazioni?». Non si può, dunque, realizzare la felicità di tutti, se non si lavora
...
“Il rapporto che caratterizza in modo più profondo e generale il senso del nostro essere è quello della vita con la morte, perché la limitazione della nostra esistenza mediante la morte è decisiva per la comprensione e la valutazione della vita”(pag.8), pubblicato da una rivista culturale cattolica che legge abitualmente, decide di mettersi in contatto
Emilio fino alla fine non riesce a capire cosa pensa Angiolina ed entra in una nuova crisi. A niente servono i consigli esperti del Balli, anzi, i due si allontanano. Solo la malattia della sorella, Amalia, lo fa smuovere. Il suo egoismo lo porta a lasciarla moribonda alle cure di Elena, una signora amabile che ispira fiducia, ma pur sempre estranea. Lu
In questo modo ha inizio la storia, che vede protagonisti migliaia di ebrei: la deportazione nei campi di concentramento, l’incombenza della morte, la paura, la rassegnazione, il desiderio di libertà…
A testimonianza di questa tragica esperienza, Primo Levi scrive nel 1946, pubblicando “Se questo è un uomo” nel 1947.
Levi, un ebreo italiano, il
condannato per le sue teorie atee e talvolta eretiche.
La sua и l'epoca della riforma e della controriforma,
periodo in cui le controversie religiose tengono banco
e in cui si rischia il rogo per il solo sospetto di eresia.
All’etа di quarant’anni Zenone decide di tornare sui suoi passi e di trascorrere un po’ di tempo a Bruges sotto
In questo cammino tutto in salita non mancano attimi di sconforto. Di fronte alla resa fisica e morale, il padre si chiede se quanto è accaduto non sia la punizione, inflittagli da Dio, per aver intrecciato una storia sentimentale con un’altra donna, durante la gravidanza della moglie, distraendosi; oppure di essersi fermato in classe a fare lezione, qu