Italiano

Risultati 1311 - 1320 di 4100
Filtra per:   Tutti (4231)   Appunti (1078)   Riassunti (559)   Schede di libri (1016)   Tesine (197)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 1066Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 06.04.2007

Aumento della popolazione e innovazione agricola
Il primo da tener conto fu che la popolazione inglese crebbe lungo tutto il 700. L’agricoltura seppe far fronte a questo incremento, si procedette ad ampliare la superficie di terra coltivata, ricorrendo a bonifiche delle zone paludose. Si introdusse un nuovo sistema di rotazione che non aveva più bis

Download: 3041Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 50 kb    Pag: 52    Data: 06.04.2007

* volgare, compose canzoni di stampo classicista di impegno civile e riflessione esistenziale;
* peggiorarono le condizioni della sua salute: la nuova disposizione dell’animo e la nuova visione
* della realtà si concretarono in numerose riflessioni (Zibaldone) e in particolare alla teoria del
* piacere, che avrebbe rielaborato e approfondi

Download: 1658Cat: Italiano    Materie: Altro    Dim: 5 kb    Pag: 1    Data: 06.04.2007

filologia, filosofia
-filia/ filo
da philos, amico
bibliofilia
-fero
da ferre, portare
sonnifero
-fobia/fobo
da phobos, paura
claustrofobia
fono-
da phonè, suono
fonologia
foto-
da phos, photos, luce
fotografia
-fugo
da fugere, fuggire
centrifuga
-grafia/grafo
da graph

Download: 6133Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 11 kb    Pag: 10    Data: 06.04.2007

Fuoco alla paglia
Simone Lampo è ora un pover uomo caduto in disgrazia a causa delle zolfare, ma non è né ricco ne povero perché possiede una casa ed un poveretto che gli consentono a mala pena di pagare il censo alla mensa vescovile. Egli è ritenuto da tuta la gente del paese un pazzo, ma non ci bada. L’unica sua compagna è la mula Nina che ca

Download: 328Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 06.04.2007

NEVICATA
Lenta fiocca la neve pe ‘l cielo cinerëo: gridi,
suoni di vita più non salgono da la città,

non d’erbaiola il grido o corrente rumore di carro,
non d’amor la canzon ilare e di gioventù.

Da la torre di piazza roche per l’aëre le ore
Gemon, come sospir d’un mondo lungi dal dì.

Picchiano uccelli rami

Download: 743Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 06.04.2007

Stern dice che scrivere lo ha aiutato a superare il fatto che così tanta gente sia morta, per liberarsi di cose brutte anche se in ciò ci sono anche cose belle.
Stern nei suoi libri non inserisce mai la parola “nemico” perché secondo lui le armate avversarie non erano nemiche. Fra Rigoni Stern e Corti ci sono molte cose in comune.
I libri di Ste

Download: 426Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 06.04.2007

Download: 171Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 06.04.2007

Io stesso, durante la cerimonia di apertura, avevo i brividi perché mi rendevo conto di quante persone stavano assistendo a un tale evento e che esso era proprio in Italia!! Tutti i volontari e gli organizzatori ci hanno regalato uno spettacolo degno dei libri di storia e hanno attribuito all’Italia un’ “etichetta” degna di ottimi giudizi realizzando e

Download: 599Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 6    Data: 06.04.2007

1. Il punto
Un bambino. E da un bambino ricavare un uomo, una persona capace di comportarsi correttamente in mezzo agli altri, di fare delle scelte ragionevoli, di distinguere il bene dal male. Credo che sia un impegno difficilissimo da svolgere.
2. Due punti
Educazione permissiva: non è facile stabilirne i limiti. Nessuno nega che sia un er

Download: 340Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 06.04.2007

• Sante, fratello di Mara, morto in battaglia da partigiano;
• Bube, compagno di Sante, che diventa poi il fidanzato di Mara. ”Sembrava molto giovane, perché aveva la barba fatta solo sul mento. E nello stesso tempo aveva l’aspetto serio, da uomo…” Bube è un valoroso partigiano che ha trovato nella lotta un’immagine di sé che lo soddisfa ma che lo c