Il linguaggio giornalistico

Materie:Tema
Categoria:Italiano

Voto:

1.5 (2)
Download:295
Data:06.04.2007
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
linguaggio-giornalistico_2.zip (Dimensione: 4.18 Kb)
trucheck.it_il-linguaggio-giornalistico.doc     22.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Il linguaggio giornalistico.
Lo stile giornalistico è lo stile di prosa di brevi articoli per quotidiani e notiziari televisivi e radiofonici. Comprende non solo le regole inerenti alla struttura delle frasi e dei vocaboli, ma anche l'ordine ed il tono in cui l'informazione viene esposta rispetto al tipo di lettore e ai suoi interessi. Questo genere viene definito con il nome piramide invertita.
Nei quotidiani maggiori e più rispettati, l'equilibrio e la precisione sono fattori molto importanti. I commenti e le opinioni sono solitamente confinati a una sezione specifica, sebbene ciascuna testata sovente manifesta uno stile proprio. La politica editoriale si estende anche all'uso di aggettivi, eufemismi e idiomi. I giornali con tiratura internazionale, per esempio, usano spesso un tipo di scrittura piuttosto informale. La scrittura giornalistica mira soprattutto a essere comprensibile a tutti i lettori e nello stesso tempo coinvolgente e sintetica. All'interno dei limiti imposti da tali obiettivi, gli articoli devono avere delle informazioni complete. Lo scopo in questo senso è quello di rispondere alle cinque domande canoniche, ritenute fondamentali per essere esaurienti: chi?, cosa?, dove?, quando? e perché?. Nel giornalismo anglosassone, questa è la regola delle 5 W (in inglese who?, what?, where?, when? e why?). Il punto non è di raggiungere la completezza fine a sé stessa, ma di soddisfare la curiosità del lettore, anticipandone le probabili domande e fornendo le relative risposte. I tre aspetti fondamentali del giornalismo contemporaneo sono: la precisione (accuracy in inglese), la brevità e la chiarezza, ovvero l’ABC del giornalismo anglosassone. Il primo è proprio la precisione perchè è il più importante, perchè un articolo può anche essere coinvolgente e caratterizzato da uno stile impeccabile, ma se manca di precisione, non ha alcun valore. La prosa giornalistica è esplicita e precisa, con la tendenza ad escludere ogni espressione di tipo gergale. Di solito, i giornalisti tendono ad utilizzare la più breve fra diverse parole simili. Forniscono, aneddoti, esempi e metafore, impiegando raramente generalizzazioni senza colore e idee astratte. Inoltre, spesso evitano di utilizzare la stessa parola più volte nel medesimo paragrafo. Ancora più importante, usano un linguaggio nominale, imparziale, esenti di giudizi personali. I giornalisti infatti giudicano i termini di parte e le opinioni non dichiarate come espressioni da editoriale o “fallimenti di obbiettività”.

Esempio