Percorso multidisciplinare: Lingua e linguaggio

Materie:Tesina
Categoria:Generale

Voto:

1.7 (3)
Download:2110
Data:19.12.2001
Numero di pagine:7
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
percorso-multidisciplinare-lingua-linguaggio_1.zip (Dimensione: 6.77 Kb)
trucheck.it_percorso-multidisciplinare:-lingua-e-linguaggio.doc     31.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Lingua e linguaggio
Percorso multidisciplinare che parte dalle definizioni di Lingua e linguaggio, per poi percorrere l'iter del linguaggio da Dante a Pirandello, con eventuali richiami a collegamenti con Storia dell'arte(Canova),latino (Lucrezio), Inglese (sonetto in Shakespeare, Hopkins, Spencer), e Filosofia (tema dell'ngoscia in Kierkegard e Freud.
Definizioni
Linguaggio: comunicazione umana - capacità peculiare della specie umana di comunicare.
Lingua: sistema altamente simbolico e complesso, attraverso cui è possibile la comunicazione. Essa può essere vista come un insieme di sistemi; fonologia, morfologia e sintassi, presenti in tutte le lingue. -->
Approfondimenti e collegamenti:
• fonologia: studio dei suoni;
• morfologia: forma dei suoni e studio della forma del discorso;
• sintassi: combinazione dei suoni in frasi e periodi.
La lingua (le varie lingue) è oggetto di studio della linguistica.
Italiano:
Lingua italiana e sua struttura nell'800':
• linguaggio neoclassico riagg. tradiz. linguistica italiana;
• linguaggio romantico risente degli influssi, delle tendenze sviluppatesi in Europa.
Prima di affrontare lo studio della lingua dell'800'
1. Il problema-lingua risale a Dante col De Vulgari Eloquentia
2. Bembo nel 500' con "Prose della volgar lingua" e "Voc.della Crusca"
3. Nel 700' accademie dei Pugni (libertà epressiva), dei Granelleschi(300 e 500) e dei Trasformati (libertà moderata). Arcadia- ritorno agli idilli pastorali clasici; Parini , Goldoni, Alfieri (differenze).
o Parini: tradizione classica pienamente rispettata ("Il giorno")
o Alfieri: tentativo i rispettare la tradizione, ma siccome autodidatta, non riesce ad addentrarsi pienamente nella linguistica classica. Linguaggio peculiare, frammentato, prevalenza parole brevi;
o Goldoni: adatta la tradizione classica al teatro (dialetto, discorso diretto..)
4. Nell'800' ritorna la questione della lingua (Puoti, Cesari, Monti , Giordano, Foscolo, Manzoni, Leopardi).
o Puristi: Puoti e Cesari (300' e 500' e non ammetteranno ingerenze)
o Puristi moderati: Monti (aggiunte al voc. della Crusca) e Giordano.
MONTI: classicismo purista; uso del mito; eclettismo letterario, arcaismi, latinismi, lirismi, grande tendenza all'enfasi oratoria es. Al signor di Montgolfier.
FOSCOLO: linguaggio classicheggiante e, a tratti, romantico, a seconda delle opere; tuttavia, anche nelle opere romantiche si risente dello stile classico, con un linguaggio generalmente rispettoso delle regole metriche e formali della tradizione.
Opere classicheggianti: Odi, Grazie, Didimo-Chierico.
Opere romantiche nei temi, ma classicheggianti nella forma: Ortis, Sepolcri e sonetti.
PROSA-unione di passionato e mirabile
Ortis: alto lirismo, espressioni lapidarie, schemi, richiami al mondo classico con mito, latinismi e arcaismi. Tutto ciò non permette al romanzo di essere considerato iniziatore del mov. romantico in Italia, es.Da "Illusioni e mondo classico".
Poesia: forma tradizionale, richiamo ai classici, latinismi,grande uso delle figure retoriche, rispetto delle regole metriche. Unica innovazione: Il periodo logico non coincide più con quello strofico, nei sonetti.
Es.dal "Velo delle Grazie"(collegamento con CANOVA -->"le tre Grazie"), dai Sonetti e dai Sepolcri.
Collegamenti:sonetti di Lucrezio (latino), Canova (storia dell'arte):quando fu commissionato, neoclassicismo dell'opera e innovazione-gambe, bracia, grazia, armonia..-,metodo di lavorazione
Approfondimenti: confronto sonetto Petrarca, Foscolo, Spencer, Shakespeare, Hopkins (Inglese)
ROMANTICISMO: manifesto "Lettera semiseria di Grisosano" di Berchet 1816
o Questione della lingua con l'articolo di M.de Steal
o Giordani(risposta)-->purista
o letterati romantici "il conciliatore" -->linguaggio moderno
o Leopardi1816 e Monti 1825 -->difendono il classicismo
o Manzoni "Lettera sul romanticismo" -->linguaggio moderno
• MANZONI(citar le quattro opere in cui tratta della sua poetica): vero per soggetto, interessante per mezzo, utile per scopo, rifiuta gli eccessi del R.europeo.
o INNOVAZIONI NELLA POETICA, es. dall'Ode e dalla Tragedia
o LINGUAGGIO DEL ROMANZO (parlarne-come la lingua serve a confondere gli umili)latinorum
o OPERE LINGUISTICHE DOPO IL ROMANZO
• LEOPARDI(4 ling. per 4 periodi):il vero manzoniano è realtà spicciola; lettera e discorso classicismo e romanticismo leopardiani.
1. Infinito* e ultimo canto
2. operette (300' e 500')
3. A se stesso
Collegamenti: per il pessimismo vedi Lucrezio "Natura maligna", Schopenhauer
*Freud: coazione a ripetere "un..."(citare l'episodio del bambino e dei sogni-allenamento, autopunizione, angoscia)
Angoscia: Kierkegard
DEGENERAZIONE DEL 2° ROMANTICISMO
POSITIVISMO-->Naturalismo-->Verismo - differenze tra Naturalismo e Verismo-
VERGA (2 periodi)
1. Catania, Firenze, Milano (romanzi e lingua)
2. Milano (novelle, romanzi e lingua; differenze linguistiche e tematiche tra primo e secondo romanzo, ideologia e lingua dei romanzi)
Citare: "Addio di 'NToni.
DECADENTISMO -linguaggio-
PASCOLI: destrutturazione linguistica (poesia intuitiva ed alogica);
• Ideologia-->Linguaggio
PIRANDELLO
• Linguaggio-ideologia-esempio


Lingua e linguaggio
Percorso multidisciplinare che parte dalle definizioni di Lingua e linguaggio, per poi percorrere l'iter del linguaggio da Dante a Pirandello, con eventuali richiami a collegamenti con Storia dell'arte(Canova),latino (Lucrezio), Inglese (sonetto in Shakespeare, Hopkins, Spencer), e Filosofia (tema dell'ngoscia in Kierkegard e Freud.
Definizioni
Linguaggio: comunicazione umana - capacità peculiare della specie umana di comunicare.
Lingua: sistema altamente simbolico e complesso, attraverso cui è possibile la comunicazione. Essa può essere vista come un insieme di sistemi; fonologia, morfologia e sintassi, presenti in tutte le lingue. -->
Approfondimenti e collegamenti:
• fonologia: studio dei suoni;
• morfologia: forma dei suoni e studio della forma del discorso;
• sintassi: combinazione dei suoni in frasi e periodi.
La lingua (le varie lingue) è oggetto di studio della linguistica.
Italiano:
Lingua italiana e sua struttura nell'800':
• linguaggio neoclassico riagg. tradiz. linguistica italiana;
• linguaggio romantico risente degli influssi, delle tendenze sviluppatesi in Europa.
Prima di affrontare lo studio della lingua dell'800'
1. Il problema-lingua risale a Dante col De Vulgari Eloquentia
2. Bembo nel 500' con "Prose della volgar lingua" e "Voc.della Crusca"
3. Nel 700' accademie dei Pugni (libertà epressiva), dei Granelleschi(300 e 500) e dei Trasformati (libertà moderata). Arcadia- ritorno agli idilli pastorali clasici; Parini , Goldoni, Alfieri (differenze).
o Parini: tradizione classica pienamente rispettata ("Il giorno")
o Alfieri: tentativo i rispettare la tradizione, ma siccome autodidatta, non riesce ad addentrarsi pienamente nella linguistica classica. Linguaggio peculiare, frammentato, prevalenza parole brevi;
o Goldoni: adatta la tradizione classica al teatro (dialetto, discorso diretto..)
4. Nell'800' ritorna la questione della lingua (Puoti, Cesari, Monti , Giordano, Foscolo, Manzoni, Leopardi).
o Puristi: Puoti e Cesari (300' e 500' e non ammetteranno ingerenze)
o Puristi moderati: Monti (aggiunte al voc. della Crusca) e Giordano.
MONTI: classicismo purista; uso del mito; eclettismo letterario, arcaismi, latinismi, lirismi, grande tendenza all'enfasi oratoria es. Al signor di Montgolfier.
FOSCOLO: linguaggio classicheggiante e, a tratti, romantico, a seconda delle opere; tuttavia, anche nelle opere romantiche si risente dello stile classico, con un linguaggio generalmente rispettoso delle regole metriche e formali della tradizione.
Opere classicheggianti: Odi, Grazie, Didimo-Chierico.
Opere romantiche nei temi, ma classicheggianti nella forma: Ortis, Sepolcri e sonetti.
PROSA-unione di passionato e mirabile
Ortis: alto lirismo, espressioni lapidarie, schemi, richiami al mondo classico con mito, latinismi e arcaismi. Tutto ciò non permette al romanzo di essere considerato iniziatore del mov. romantico in Italia, es.Da "Illusioni e mondo classico".
Poesia: forma tradizionale, richiamo ai classici, latinismi,grande uso delle figure retoriche, rispetto delle regole metriche. Unica innovazione: Il periodo logico non coincide più con quello strofico, nei sonetti.
Es.dal "Velo delle Grazie"(collegamento con CANOVA -->"le tre Grazie"), dai Sonetti e dai Sepolcri.
Collegamenti:sonetti di Lucrezio (latino), Canova (storia dell'arte):quando fu commissionato, neoclassicismo dell'opera e innovazione-gambe, bracia, grazia, armonia..-,metodo di lavorazione
Approfondimenti: confronto sonetto Petrarca, Foscolo, Spencer, Shakespeare, Hopkins (Inglese)
ROMANTICISMO: manifesto "Lettera semiseria di Grisosano" di Berchet 1816
o Questione della lingua con l'articolo di M.de Steal
o Giordani(risposta)-->purista
o letterati romantici "il conciliatore" -->linguaggio moderno
o Leopardi1816 e Monti 1825 -->difendono il classicismo
o Manzoni "Lettera sul romanticismo" -->linguaggio moderno
• MANZONI(citar le quattro opere in cui tratta della sua poetica): vero per soggetto, interessante per mezzo, utile per scopo, rifiuta gli eccessi del R.europeo.
o INNOVAZIONI NELLA POETICA, es. dall'Ode e dalla Tragedia
o LINGUAGGIO DEL ROMANZO (parlarne-come la lingua serve a confondere gli umili)latinorum
o OPERE LINGUISTICHE DOPO IL ROMANZO
• LEOPARDI(4 ling. per 4 periodi):il vero manzoniano è realtà spicciola; lettera e discorso classicismo e romanticismo leopardiani.
1. Infinito* e ultimo canto
2. operette (300' e 500')
3. A se stesso
Collegamenti: per il pessimismo vedi Lucrezio "Natura maligna", Schopenhauer
*Freud: coazione a ripetere "un..."(citare l'episodio del bambino e dei sogni-allenamento, autopunizione, angoscia)
Angoscia: Kierkegard
DEGENERAZIONE DEL 2° ROMANTICISMO
POSITIVISMO-->Naturalismo-->Verismo - differenze tra Naturalismo e Verismo-
VERGA (2 periodi)
1. Catania, Firenze, Milano (romanzi e lingua)
2. Milano (novelle, romanzi e lingua; differenze linguistiche e tematiche tra primo e secondo romanzo, ideologia e lingua dei romanzi)
Citare: "Addio di 'NToni.
DECADENTISMO -linguaggio-
PASCOLI: destrutturazione linguistica (poesia intuitiva ed alogica);
• Ideologia-->Linguaggio
PIRANDELLO
• Linguaggio-ideologia-esempio

Esempio