CLXVIII
I monti e gli alberi sono alti; ci sono quattro blocchi lucidi di marmo. Sull’erba verde il conte Rolando giace privo di sensi. Un Saraceno lo guarda attentamente lo guarda: si era finto morto, sdraiata in mezzo agli altri, aveva il corpo e il viso pieno di sangue. Si alza in piedi e corre velocemente: era bello e forte; La sua arroganza lo
Italiano
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
OPERA
CONTENUTO:
Tutta la storia verte attorno ad un libro, un libro misterioso scritto da un altrettanto misterioso autore di nome Julian Carax, che si nasconde come un’ombra nella notte cercando ogni copia dei propri lavori per bruciarla. Questo libro è il perno che fa ruotare attorno a se tre generazioni di persone. È l’emblema di una pa
Per la prima volta si attua una rottura totale e programmata con il passato.
I principali movimenti di avanguardia sono:
* L’ESPRESSIONISMO;
* IL DADAISMO;
* IL SURREALISMO;
* IL FUTURISMO.
Queste avanguardie sono importanti perché oltre a dare vita a movimenti organizzati, finiscono per influenzare la produzione artist
- L’arte non deve più rispettare le proporzioni tra gli oggetti, può stravolgere le gerarchie abituali, dando risalto ed amplificando degli elementi minuscoli.
Alcune tendenze espressionistiche sono riscontrabili in Kafka.
Altra caratteristica ricorrente in questo movimento artistico è la rappresentazione del volto umano, quasi come un
E’ ora tarda e tutti, nei dintorni, sono chiusi nelle proprie case a godersi la pace della nottata, uno stacco dalla vita quotidiana, la morte del giorno; solo io sono qui, sul davanzale della mia finestra a godermi la disponibilità del buio a farsi ammirare.
Vedo che la notte ha inghiottito la città portando calma e lieta serenità; le luci delle
In ITALIA...
-Nasce solo un movimento avanguardista: il Futurismo.
-In questo periodo in Italia è noto il Movimento Crepuscolare.
- C’è una serie di scrittori che si ritrovano intorno ad una rivista, “La Voce” e sono perciò definiti scrittori vociani.
Il movimento crepuscolare
Prende il nome da una definizione di un critic
Il romanzo storico si affermò cosi con la rivoluzione industriale e l affermazione della borghesia in quanto questo era la forma perfetta per l’espressione dei gusti e della vita borghese . per Hegel il romanzo era l’espressione della moderna epopea borghese. questo era un genere problematico perfetto per un dibattito e per unire diverse forme con il f
-Tutto quello che stona deve essere cancellato
-Esaltazione dell’uomo
-Bisogna distruggere le biblioteche
-Esaltazione degli impeti
-Bisogna distruggere il femminismo
-Esaltazione dell’energia e della violenza
-Disprezzo per la donna
-Esaltazione delle masse
Il futurismo attraversa tre fasi:
1. FONDAZIONE (1909-1