Materie: | Appunti |
Categoria: | Italiano |
Download: | 143 |
Data: | 03.05.2007 |
Numero di pagine: | 1 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
contrapposizione-mondo-greco-mondo-moderno_1.zip (Dimensione: 3.56 Kb)
trucheck.it_contrapposizione-tra-mondo-greco-e-mondo-moderno.doc 23.5 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
Estratto dal trattato di W. A. Schlegel,
“Corso di letteratura drammatica”
Mondo Greco
Mondo Moderno
Religione basata sui sensi, legata a beni esteriori e temporali.
Immortalità non percepibile, se non come un’ombra.
Contemplazione dell’infinito, legata anche al punto di vista cristiano.
Religione legata all’aspirazione di una felicità non raggiungibile in questo mondo. Ogni piacere non è che una fugace illusione.
Poesia del godimento => presente
Poesia del desiderio => tra la memoria del passato e il presentimento del futuro
Aspetto sereno della vita, nonostante i toni della tragedia greca.
Sentimento più intimo, immaginazione meno sensuale, pensiero più contemplativo
Ideale della natura umana nella felice proporzione delle facoltà e nel loro armonico accordo
Sentimento di conciliazione di due mondi entro i quali l’uomo si sente diviso: quello dei sensi e quello dell’anima
I Greci hanno lasciato dei modelli finiti, in quanto miravano ad una perfezione determinata e trovarono la soluzione al problema che si erano posti.
I Moderni non possono mai compiutamente soddisfare se stessi, quindi anche nelle loro opere più “sublimi” rimane un senso di imperfezione, che crea la possibilità che queste non siano completamente apprezzate.