Sono stati necessari 36.6 cm3 di NaOH.
Ripetiamo l’operazione con acido acetico CH3COOH e acido solforico H2SO4, titolando nuovamente la soluzione con NaOH.
Dobbiamo scegliere accuratamente l’indicatore da utilizzare, in modo che assuma nel punto di equivalenza lo stesso colore che assumerebbe in una soluzione contenente solo il sale che si form
Chimica
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Successivamente abbiamo fatto avvenire una reazione tra acido cloridrico e carbonato per produrre CO2. La reazione è la seguente:
HCl+CaCl2+CO3
Utilizziamo il prodotto CO2 per creare, facendolo reagire con acqua distillata, una soluzione di acido carbonico H2CO3.
A questa soluzione aggiungiamo una quantità uguale di NaHCO3 e misuriamo il pH
Rame
(Cu)
Cu + HCl H …
Sia a temperatura ambiente che riscaldando a bagnomaria la provetta non avviene alcuna reazione: il rame non reagisce con l’acido cloridrico.
Magnesio
(Mg)
Mg+2HCl M MgCl2+H2
Mg+2H++2Cl--Mg2++2Cl-+H2
Mg+2H++Mg2++H2
Il magnesio reagisce immediatamente a tempera
NUMERO ATOMICO (Z)
Numero di protoni, o di elettroni, presenti in un atomo
NUMERO DI MASSA (A)
Somma del numero di protoni e dei neutroni presenti in un atomo
RAGGI CATODICI
Sono costituiti da particelle cariche negativamente, chiamate in seguito elettroni dal momento che sono collegati a fenomeni elettrici
Hanno n
• Fisiche valutabili senza modificare la natura della sostanza
• Chimiche evidenziate nei fenomeni che modificano la natura delle sostanze
• Organolettiche percepite da uno dei sensi
STATO DI AGGREGAZIONE
Solido → liquido fusione
Liquido → aeriforme vaporizzazione
Aeriforme → liquido condensazione
Liquido → solido so
Lavoisier (1700) fu il primo a misurare la massa delle sostanze prima e dopo una certa reazione chimica attraverso l’impiego costante della bilancia.
.
Osservò che riscaldando del mercurio in presenza di aria.
• Si formava una polvere rossa (ossido di mercurio)
• la polvere pesava di più del metallo di partenza
c
D
Clorobenzene
Non avviene.
Nulla .
E
*3 – cloro – 1 – propene / 1- cloro 2- butene
La più veloce.
Istantanea.
F
1 - bromobutano
Non avviene o molto lentamente.
Si osserva dopo i 3 minuti
Nucleofilo: AgNO3 in etanolo
* si consideri che nei dati teorici avevamo il 1 – cloro – 2 butene e nell’esperienz
7. Possiamo notare quando non si forma più precipitato aggiungendo ammoniaca in una parte limpida della soluzione se si forma ancora del precipitato continuiamo se no mettiamo un 20% o 50% di NH3 in eccesso; il 20% o 30% dell’ammoniaca utilizzata per formare il precipitato(infatti l’ammoniaca deve essere in un cilindro graduato)
8. Fe3+ dovrebbe e
Successivamente le tre soluzioni sono state riscaldate a bagnomaria. Il reattivo di Fehling dovrebbe reagire con il monosaccaride assumendo una colorazione rossa.
2° PROCEDIMENTO: SPECCHIO D’ARGENTO
Piccole quantitа di glucosio e saccarosio vengono poste in due provette distinte. A parte si prepara una soluzione basica di argento nitra