Chimica

Risultati 561 - 570 di 1103
Filtra per:   Tutti (1149)   Appunti (920)   Riassunti (70)   Tesine (33)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 161Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 17.12.2001

Lo spettrofotometro è uno strumento che serve a confrontare le intensità delle radiazioni luminose di due sorgenti su una medesima lunghezza d’onda nelle varie parti dello spettro. La parola spettrofotometria, infatti, può venire divisa in “spettro”, in quanto fa incidere una luce di frequenza ben precisa, e “fotometria” intesa come parte dell’ottica ch

Download: 210Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 85 kb    Pag: 4    Data: 17.12.2001

Le titolazioni si usano spesso per stabilire la concentrazione di soluzioni basiche; in tal caso si misura il volume della soluzione di un acido necessario per portare a completamento la reazione di neutralizzazione. Esistono altri tipi di reazioni di titolazione; ad esempio, si può valutare la concentrazione dello ione cloro in una soluzione facendola

Download: 87Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 17.12.2001

- Le soluzioni e i campioni liquidi poco densi si caricano in celle rettangolari, usando una comune siringa per iniezioni (meglio se di vetro), senza ago. Si aspira il campione e si espellono le bolle d'aria residua. Si dispone il portacelle leggermente inclinato e si carica il liquido dal foro inferiore. Il pelo del liquido salirà lentamente nella cell

Download: 326Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 15 kb    Pag: 15    Data: 14.12.2001

Ma perché tanti piani per una zona che doveva anche essere soggetta a bonifica?
Per capire meglio questa vicenda è bene rifarsi alla storia di Torino e del Piemonte in generale a partire da pochi decenni prima degli anni quaranta dell’ottocento.
Infatti già dal 1815 e cioè dal Congresso di Vienna e quindi nel periodo della restaurazione (che du

Download: 125Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 17 kb    Pag: 4    Data: 14.12.2001

Download: 296Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 14.12.2001

Nella seconda fase dell’esperimento si procede con l’aggiunta del reattivo di Feeling (soluzione A+B), si mettono 15 del reattivo, in una delle due boccette, dove viene inserito il reattivo, l’acqua cambia colore. Con una molletta di legno si prende la provetta in cui è stato immesso il reattivo, e si mette vicino al Busen, la provetta per questioni d

Download: 137Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 14.12.2001

2-clorobutano
Secondario
La reazione avviene, seppur lievemente
La reazione avviene abbastanza lentamente. Tuttavia questo era previsto teoricamente
2-cloro-2-metilpropano
Terziario
La reazione avviene lievemente; questo non era previsto per via del substrato di tipo terziario, con un ingombro sterico che rendeva questa reazione

Download: 261Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 2    Data: 10.12.2001

Esempio
SiO2 Anidride Silicica
Esempio
N2O3 stato di ossidazione minore: Anidride Nitrosa
} Se il non-metallo ha 2 stati di ossidazione:
N2O5 stato di ossidazione maggiore: Anidride Nitrica
Esempio
Cl2O n.o. minimo Anidride Ipoclorosa
Cl2O3 n.o. med

Download: 123Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 17 kb    Pag: 6    Data: 10.12.2001

I composti chimici vengono identificati con una formula chimica che indica gli elementi che costituiscono il composto e le proporzioni a cui questi si combinano.
Ad esempio il glucosio (C6H12O6) è formato da 6 atomi di carbonio(C), 12 atomi di idrogeno (H) e da 6 atomi di ossigeno (O).
L’atomo è costituito da un nucleo contenente due tipi di par

Download: 330Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 1    Data: 10.12.2001

...