Chimica

Risultati 551 - 560 di 1103
Filtra per:   Tutti (1149)   Appunti (920)   Riassunti (70)   Tesine (33)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 92Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 3    Data: 04.04.2005

Sistema internazionale:
Grandezza
simbolo
Nome unita’ di misura
simbolo
Lunghezza
l
Metro
m
Massa
m
Chilogrammo
kg
Tempo
t
Secondo
s
Temperatura
T
Kelvin
K
Corrente elettrica
l
Ampère
A
Intensita’ luminosa
Iv
Candela
cd
Quantita’ di sostan

Download: 457Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 6    Data: 24.01.2002

Perché lo facciamo:
Lo scopo è di individuare vari cationi dei composti, in soluzione dal caratteristico colore.
Avvertenze:
dobbiamo stare attenti a non infettare la pipetta perché il risultato cambierà.
Esperimento 1: FeCl3
1) FeCl3 +3NH4OH Fe(OH)3+3NH4Cl
Procedimento:
Abbiamo preso del FeCl3 il quale ha una colorazio

Download: 546Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 23.01.2002

4. Estrarre ora la fase organica tre volte con 10ml di Na2SO4.Ripetere il procedimento fatto con l’Hcl fino ad ottenere la sostanza acquosa,che è l’acido,che verrà conservato nella beuta 2.
5. Lavare nuovamente la fase organica nell’imbuto con 20ml di acqua distillata.Pesare una beuta e travasare la fase organica rimanente che è il nostro composto n

Download: 219Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 2    Data: 23.01.2002

Durezza : colore della soluzione dopo la titolazione
pH : immersione dell'elettrodo per determinare il pH della soluzione
Reazioni
( Mg + NET ) + EDTA → ( Mg + EDTA ) + NET
rosso violaceo incolore incolore azzurro blu
Calcoli :
1° misurazione 29.8 ml = 29.8 °F
2° misurazione 30.3 ml = 30.3 °F
3° misur

Download: 179Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 2    Data: 23.01.2002

Come separare i componenti di un miscuglio

I criteri di purezza
Dopo aver visto come fare per dividere i vari componenti di un miscuglio, tramite i criteri di purezza possiamo capire se gli elementi ottenuti sono sostanze pure o se sono se sono ancora miscugli, anche se meno complessi di quelli originari.
In base alle conoscenze che pos

Download: 277Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 22.01.2002

– LA VELOCITÀ DELLE REAZIONI CHIMICHE -
La velocità di reazione è il tempo impiegato dai reagenti per trasformarsi in prodotti. La velocità di reazione chimica è data dalla variazione della concentrazione di un reagente o di un prodotto avvenuta in un determinato periodo di tempo.

variazione della concentrazione
V = ―――――――――

Download: 387Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 33 kb    Pag: 6    Data: 21.01.2002

-Perché è stato selezionato il C come elemento fondamentale della vita?
Perché è l’unico elemento del sistema periodico in grado di formare un numero praticamente infinito di composti (che è proprio quello di cui ha bisogno la cellula) a causa della capacità degli atomi di C di legarsi tra loro formando catene (anche molto lunghe e complesse fino a

Download: 709Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 17 kb    Pag: 17    Data: 21.01.2002

“ Come é nobile chi, col cuore triste, vuol cantare ugualmente un canto felice, tra cuori felici. “
Gibran
Capitolo I
Richiami di Teoria
La Materia. I Modelli Atomici. L’Aufbau.
La Chimica e’ principalmente la scienza delle sostanze e delle loro trasformazioni,.
E’ Materia, ogni cosa che direttamente o indiret

Download: 237Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 09.01.2002

Le stalattiti presenti nelle caverne hanno forma di ghiacciolo e sono composte da carbonato di calcio, acquisito dalle pareti o dal soffitto delle caverne calcaree. Si formano in milioni di anni tramite l’accumulo delle sostanze sopracitate e con il passare del tempo, se le piogge continuano, possono crescere in lunghezza ed in diametro. Possono inoltre

Download: 304Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 21.12.2001

Aristotele insegnava che tutte le cose si muovono, ma alcune di esse si dirigevano verso l’alto e altre verso il basso. L’idea aristotelica della assoluta leggerezza del fuoco fu criticata da Epicureo, Archimede e Lucrezio, i quali sostenevano che nessun materiale poteva per propria forza muoversi verso l’alto; ciononostante la teoria aristotelica risco