Chimica

Risultati 501 - 510 di 1103
Filtra per:   Tutti (1149)   Appunti (920)   Riassunti (70)   Tesine (33)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 134Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 2    Data: 12.08.2005

Il manganese puro si ottiene per combustione della pirolusite (diossido di manganese) con polvere di alluminio o per elettrolisi del solfato. Non si rinviene allo stato elementare, tranne che nelle meteoriti, ma è contenuto in diversi minerali, come la pirolusite che rappresenta la principale fonte di questo metallo, la rodocrosite (carbonato di mangane

Download: 305Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 21 kb    Pag: 6    Data: 21.07.2005

Per verificare la legge di Charles, legge riguardante i gas a pressione costante, perciò detta isobara, la quale dice che l’aumento di temperatura di un gas è direttamente proporzionale al suo volume, abbiamo preso due basi con asta metallica e applicato ad entrambe un morsetto, abbiamo inserito poi in entrambi i morsetti un'altra asta metallica e ad en

Download: 1001Cat: Chimica    Materie: Tema    Dim: 14 kb    Pag: 7    Data: 18.07.2005

Download: 707Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 18.07.2005

Per poter effettuare questo esperimento, abbiamo innanzitutto versato in sette becher, con la spatola metallica e facendo attenzione a pulire questa con il fazzoletto di carta ogni volta che cambiavamo composto, i vari cloruri e nitrati segnando con il pennarello indelebile sul bordo del becher l’elemento contenuto, abbiamo aggiunto ad ognuno di es

Download: 679Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 44 kb    Pag: 4    Data: 30.06.2005

2. Cosa sono gli idrocarburi , specificare gli alcani.
Si definiscono idrocarburi composti che contengono carbonio ed idrogeno. Si differenziano in idrocarburi Alifatici e Aromatici. I primi generalmente hanno una struttura lineare, ossia una disposizione di molecole in fila. Fanno parte di questo gruppo gli Alcani, Alcheni , Alchini. Gli aromatici

Download: 610Cat: Chimica    Materie: Tesina    Dim: 163 kb    Pag: 7    Data: 28.06.2005

La composizione chimica dell’olio è influenzata da numerosi fattori: la varietà delle olive, le condizioni dell’ ambiente e del clima, le tecniche di allevamento della pianta, la fase di stoccaggio del prodotto e lavorazioni del frutto (estrazione...).
Alcune sostanze tipiche presenti negli oli:
FRAZIONE SAPONIFICABILE : TRIGLICERIDI DI AC

Download: 233Cat: Chimica    Materie: Tesina    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 28.06.2005

Il gruppo dei diuretici
I diuretici sono sostanze che attraverso diversi meccanismi d’azione sulle cellule renali determinano un aumento della velocità del flusso urinario favorendo l’eliminazione di acqua e di soluti dall’organismo.
I più noti prodotti farmaceutici a base di diuretici sono: aldactone, aldactazide, esidrex, fluss 40, igrot

Download: 542Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 107 kb    Pag: 4    Data: 27.06.2005

SOLFATO RAMEICO → SOLFATO FERROSO
TETRAOSSOSOLFATO (VI) DI Cu (II) → TETRAOSSOSOLFATO (VI) DI Fe (II)
Esperimento
STRUMENTI:

PROCEDIMENTO:
➢ Si mescolano in un becker, pieno di acqua distillata a cui si è aggiunto il solfato rameico, dei riccioloni di ferro. Quello che si nota dopo qualche minuto è che il ferro assume lo ste

Download: 166Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 2    Data: 21.06.2005

Proprietà colligative:
• Abbassamento della tensione di vapore;
• Innalzamento ebulioscopico;
• Abbassamento crioscopico;
• Pressione osmotica.

Abbassamento della tensione di vapore: (tensione di vapore: pressione esercitata dal vapore sul liquido)
il soluto abbassa la tensione di vapore del solvente (evapora di meno) e dimi

Download: 116Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 20.06.2005

Procedimento: Prendiamo un cilindro e misuriamo 5 ml di K2CR2O7 e versiamo
il tutto nella provetta n°1.
In una buretta e mediante un imbuto si versano 40 ml di K2CR2O7
e si travasa nel matraccio poi si aggiunge H2O distillata per