• Cloruro di Ferro
( Val II) [FeCl2]
(Val III) [FeCl3];
• Idrossido di Ferro [Fe(OH)2];
• Cloruro di Zinco [ ];
• Cloruro di Litio [ ];
• Cloruro di Bario [ BaCl2 ];
• Fenoftalina;
→ STRUMENTI DI MISURA:
• Becher (portata: 0,5 l sensibilità: 0,001);
• Bunser;
• Carti
Chimica
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Tra metalli = legame metallico si formano leghe
Tra metalli e non metalli = legame ionico si uniscono ioni positivi e ioni negativi
Legame dativo= solo un elemento mette a disposizione gli elettroni.
Il legame covalente è l’unico a formare molecole.
Legame tra molecole: legame idrogeno, dipolo dipolo
Legame covalente
S
Altri composti però non danno un rapporto intero (1:1, 2:1, 3:1, 4:1) tra il numero di atomi di ossigeno e quelli dell'elemento, per cui una nomenclatura sistematica deve tenere conto di altri fattori più specifici dei vari elementi. Il modo più semplice e più preciso per dare un nome ai composti è pertanto quello che si basa sul numero di ossidazione d
Al + O2 → Al2O3 Cu + O2 → Cu2O Mn +O2 → MnO2
IDROSSIDI
Gli idrossidi sono composti ionici contenenti ioni metallici e ioni OH- (ione ossidrile) e si ottengono per reazione fra un ossido e l’acqua:
ossido + acqua → idrossido
Esempio: idrossido di sodio~~~~
Energia cinetica: energia dovuta al movimento di un corpo
Energia potenziale: energia posseduta dagli oggetti per la loro posizione o composizione chimica
Legge di Lavoisier
In una reazione chimica, la massa dei reagenti è esattamente uguale alla massa dei prodotti (conservazione della massa)
Legge di Proust
In un
4s24p5
(7 e. all’ultimo livello)
Ferro
1s22s22p63s23p63d64s2
(2 e. all’ultimo livello)
Iodio
1s22s22p63s23p63d104s24p64d105s25d5
(7 e. all’ultimo livello)
Zolfo
1s22s22p63s23p4
(6 e. all’ultimo livello)
Legame covalente
Nell’acqua, gli atomi di ossigeno si legano con quelli di idrogeno formando legami cova
Accendiamo la lampada ad alcool ed applichiamo il treppiedi, sul quale poniamo la capsula in porcellana che copriamo col becker rovesciato.
Notiamo ora riempirsi il becker di vapori violacei.
Dopo un paio di minuti spegniamo la lampada ad alcool e appoggiamo sul becker un panno bagnato con acqua fredda. Notiamo ora invece che nel fondo del becke