Chimica

Risultati 461 - 470 di 1103
Filtra per:   Tutti (1149)   Appunti (920)   Riassunti (70)   Tesine (33)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 294Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 7 kb    Pag: 3    Data: 31.10.2005

Secondo questa teoria, gli acidi sono quei composti in grado di donare protoni a composti,basi,in grado di accettare da essi tali protoni,indipendentemente dal solvente.
Come un acido quando cede un protone,si trasforma nella sua base coniugata,anche una base che acquista protoni si trasforma nel suo acido coniugato.
Mentre secondo la teoria di

Download: 197Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 31.10.2005

Dopo di che mettiamo questa sostanza all’interno di un matraccio da 100 ml attraverso un imbuto in vetro. Questa sostanza verrà diluita con dell’acqua distillata necessaria per poter sciogliere l’intera soluzione.
Contemporaneamente vengono misurati sulla bilancia, tramite una navicella(vaschetta), 16,14 g di solfato di zinco che poi verranno messi

Download: 114Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 22 kb    Pag: 2    Data: 31.10.2005

La mia sostanza ha iniziato a fondere a 122°C e a concluso a 123°C.

Calcoli

Dati
Vetrino da orologio:24,25g
Vetrino da orologio + Cristalli:25,80g
Cristalli:1,55g
Resa della sostanza: 45,87%
Resa della sostanza effettiva:3,379

Svolgimento dei calcoli

Cristalli in g: 25,80-24,25=1,55

Resa d

Download: 81Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 27.10.2005

Nel 1916 Bohr tornò all'Università di Copenaghen in qualità di professore di fisica, e nel 1920 divenne direttore dell'Istituto di fisica teorica. Qui si dedicò allo studio dei fondamenti della meccanica quantistica, ponendo alla base del suo lavoro il cosiddetto principio di corrispondenza, secondo cui la teoria dei quanti deve fornire gli stessi risul

Download: 101Cat: Chimica    Materie: Tesina    Dim: 9 kb    Pag: 3    Data: 26.10.2005

➢ STRUMENTI: Bilancia con sensibilità di 0,01g e portata di 200g, due cilindri graduati con portata di 100ml sensibilità di 1 ml, un pallone tarato con portata di 100ml e sensibilità di 0,10ml.
➢ DISEGNO:

Generatore di corrente continua

Cavi

Download: 560Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 65 kb    Pag: 11    Data: 26.10.2005

Affinità elettronica: 8
Elettronegatività: 9
Legami chimici: 9
Momento dipolare (M): 10
Orbitali molecolari: 10
Distanza di legame: 10
Legge di Coulomb: 10
Dissociazione elettrolitica: 10
Paramagnetismo: 10
Ibridazione degli orbitali atomici: 11
Cinetica chimica: 11
Teoria delle collisioni: 11
Velocità di

Download: 302Cat: Chimica    Materie: Tesina    Dim: 24 kb    Pag: 5    Data: 19.10.2005

Una sostanza si dice pura se non è un miscuglio, cioè se non si separa, e presenta le seguenti caratteristiche:
• Fonde e solidifica ad una precisa temperatura;
• Bolle e condensa ad una precisa temperatura;
• Ha sempre un preciso valore di densità;
• Si muove con una certa velocità in una colonna cromatografia.
Una sostanza consider

Download: 247Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 18.10.2005

Dal punto di vista atomico, si verifica che un atomo di zinco perde due elettroni per formare lo ione Zn2+ . i due elettroni ceduti vengono acquistati da uno ione Cu2+. Questo ione si trasforma in rame metallico rossiccio che si deposita sulla lamina di zinco.
Fase sperimentale b)
Materiale occorrente:
una lamina di rame,
solfato di zin

Download: 495Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 2    Data: 17.10.2005

Download: 138Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 14.10.2005

L’entropia è il secondo fattore detto probabilistico e viene definito come il grado di disordine di un sistema, viene detto probabilistico, perché è più probabile che il grado evolva spontaneamente verso il livello di disordine maggiore.
L’entalpia è una funzione di stato che esprime la quantità di energia che un sistema può scambiare con l’ambien