Osserveremo che il mercurio, separatosi dall’ossigeno, torna al suo stato originario e si deposita sulle pareti della provetta.
Per provare che effettivamente si libera dell’ossigeno accendiamo un fiammifero e, quando la fiamma diventa più debole, avviciniamola all’imboccatura della provetta, osserveremo che la fiamma si ravviva, e quindi che la pe
Chimica
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Relazione sulla
Fusione dello zolfo
➢ Obiettivo
Osservare i passaggi di stato tra solido e liquido e viceversa
➢ Materiale
• Lampada ad alcool
• Provette
• Pinza metallica
• Pinza di legno
• Spatola
• Cristallizzatore (che usiamo come bacinella)
• Spruzzetto
➢ Reattivi
Acqua distillat...
Filtrazione
➢ Materiale occorrente
• Sostegno ad anello
• Imbuto
• Becker
• Carta da filtro
➢ Miscuglio eterogeneo
Acqua e sabbia
➢ Obiettivo
Separare il precipitato (fase solida) dal filtrato (fase liquida)
➢ Procedimento
Montare sul sostegno ad anello l’imbuto. Porre sotto l’imbuto il becker per raccog...
Distillazione
➢ Materiale occorrente
• Base con asta
• Pinza
• Lampada ad alcool
• Treppiedi e reticella
• Pallone
• Tappo a due fori
• Tubo a squadra
• Tubo refrigerante
• Contenitore
➢ Soluzione
Permanganato di potassio (KmnO4) e acqua (H2O)
➢ Obiettivo
Separare il permanganato di potas...
Pesare una certa quantità di chiodini col vetrino ad orologio (nel nostro caso la massa dei chiodini è di 2,98 g).
Immergere i chiodini nell’acqua e annotare l’aumento di volume (il volume è adesso salito a 31,5 ml). Il volume dei chiodini sarà quindi la differenza tra il volume finale, quello cioè comprensivo dei chiodini, e il volume iniziale, que
Centrifugazione
➢ Materiale occorrente
• Centrifuga
• Provette per centrifuga
➢ Miscuglio da separare
Acqua e farina (sospensione)
➢ Obiettivo
Separare il miscuglio in fasi.
➢ Procedimento
Immettere in un bicchiere farina ed acqua ed agitare in modo da ottenere una sospensione.
Versiamo la sospensione i...
Atomi
+ Protoni
– Elettroni
Neutroni
Esempi di:
FORMULE BRUTE
Legame chimico
Acqua: H H
O
Metano:
H
C
H H
H
Elettronegati...
SO2 + H2O H2SO3 (acido solforoso)
SO3 + H2O H2SO4 (acido solforico)
2 NO2 + H2O HNO2 + HNO3 (acidi nitroso e nitrico)
NO2 + OH- HNO3 (acido nitrico)
CO2 + H2O H2CO3 (acido carbonico)
L’emissione di questi ossidi risulta ancor
- CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE: si occupa dell’inquinamento ambientale e della ricerca di nuovi materiali.
- CORSO DI LAUREA IN CHIMICA FORENSE: si occupa del problema del doping e della ricerca chimica utile alle indagini della polizia.
L’esperienza in laboratorio che abbiamo avuto la possibilità di vedere, si basa proprio su quest’ul