Chimica

Risultati 521 - 530 di 1103
Filtra per:   Tutti (1149)   Appunti (920)   Riassunti (70)   Tesine (33)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 187Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 75 kb    Pag: 1    Data: 27.05.2005

“Enzo Ferrari”
classe: 2 B L.S.T. data: 20/10/03
nome: Giulia Anghelone gruppo: 2
Titolo:
“Legge della conservazione della massa”
→ Strumenti e Materiali
A Bottiglia vuota di Plastica B 100g di acqua (H2O)
C Bustina di idrolitina D Bilancia Elettronica
→ Schemi e Disegni

A B
~...

Download: 113Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 268 kb    Pag: 4    Data: 27.05.2005

Come si può notare la concentrazione degli ioni H( può variare da una soluzione all’altra anche di migliaia di miliardi di volte.
Per esprimere in modo semplice la concentrazione degli ioni H+ si ricorre comunemente al cosiddetto pH(pi-acca). La notazione introdotta nel 1909 dal chimico danese S.P.L. Sorensen(1868-1939),fa riferimento alla p di pot

Download: 1064Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 1 mb    Pag: 4    Data: 27.05.2005

-bacchettina, piccola verga, bastoncino di legno o di altro materiale, adibita ad usi svariati, in passato poteva essere simbolo di autorità o di potere.
-provette, recipiente cilindrico di piccolo diametro, per lo più di vetro sottile, comunemente usato nei laboratori per la raccolta di liquidi biologici da sottoporre ad analisi.
-becher, bicch

Download: 338Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 801 kb    Pag: 3    Data: 27.05.2005

-Acqua, liquido trasparente incolore, inodore, insapore, largamente diffuso in natura e indispensabile alla vita animale; si distinguono in relazione alla qualità: acqua di fonte, sorgiva, piovana, di pozzo, di fiume, di lago, di mare, ecc.
-Distillatore per distillazione frazionata formato da:
o Termometro
o Colonna di frazionamento c

Download: 266Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 25.05.2005

SOLUBILITA’ - Per solubilità si intende la quantità massima di soluto che può sciogliersi ad una specifica temperatura, in una data quantità di solvente.
Quando il soluto si scioglie del tutto la soluzione è insatura, quando invece è presente anche in forma indisciolta abbiamo una soluzione satura.
In una soluzione satura alcune particelle di s

Download: 336Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 25.05.2005

protone: Goldstein 1866 con un tubo a raggi catodici ma con catodo forato.alla pressione di 10-6 atm oltre ai normali
raggi catodici dietro al catodo si generavano delle radiazioni con movimento opposto a quello dei raggi catodici chiamati positivi.queste radiazioni erano formate da particelle con carica pos con massa diversa secondo
il gas pre

Download: 596Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 916 kb    Pag: 1    Data: 24.05.2005

...

Download: 447Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 467 kb    Pag: 10    Data: 24.05.2005

Petrolio: composizione chimica
Il petrolio si presenta come un liquido oleoso più o meno denso, infiammabile, di colore variabile da giallastro a nero; è una sostanza naturale ed è composta prevalentemente da idrocarburi. Questi sono composti chimici formati esclusivamente da carbonio e idrogeno e, in base alle proporzioni tra questi due elemen

Download: 287Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 8    Data: 24.05.2005

Elaborò dunque il suo modello atomico che viene definito come una sorta di panettone: nello spiegare infatti come queste particelle si fossero distribuite egli ipotizzò che l’atomo FOSSE COSTITUITO DA UNA SFERA POSITIVA ALL’INTERNO DELLA QUALE ERANO POSIZIONATI GLI ELETTRONI DI CARICA NEGATIVA. Dal momento che l’atomo deve essere stabile (cioè ci dev’es

Download: 820Cat: Chimica    Materie: Tesina    Dim: 44 kb    Pag: 7    Data: 24.05.2005

Schema:

Materiali, strumenti e sostanze utilizzate:
- Vetri da orologio (vetrini); - Bilancia di precisione;
- Agitatore; - Muffola;
- Spruzzetta con acqua distillata; - Zolfo in polvere;
- Beker; - Sabbi