Chimica: diversi bigliettini

Materie:Appunti
Categoria:Chimica

Voto:

2.5 (2)
Download:336
Data:25.05.2005
Numero di pagine:4
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
chimica-diversi-bigliettini_1.zip (Dimensione: 7.17 Kb)
trucheck.it_chimica:-diversi-bigliettini.doc     37.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

la scoperta dell’elettrone:
si giunse studiando la natura
di particolari radiazioni
generando una scarica elettrica
in un tubo di crookes in condizioni
di vuoto spinto. la fluorescenza
sul vetro di fronte al catodo si ritenne fosse ottenuta da radiazioni emesse dal catodo stesso perpendicolari alla sua superficie rispetto alla posizione dell’anodo. i raggi cat hanno sempre le stesse caratt di massa e carica qualunque sia il gas presente nel tubo e la natura del catodo.
protone: Goldstein 1866 con un tubo a raggi catodici ma con catodo forato.alla pressione di 10-6 atm oltre ai normali
raggi catodici dietro al catodo si generavano delle radiazioni con movimento opposto a quello dei raggi catodici chiamati positivi.queste radiazioni erano formate da particelle con carica pos con massa diversa secondo
il gas presente nel tubo.la particella con massa minima fu riscontrata nell’ H e conside-
rata un costituente di tutti gli
atomi e Ruthford lo chiamò protone.
Neutrone: 1932 chadwick quando le
Tecniche avanzate consentirono di
spezzare i nuclei e analizzare i
componenti.
modelli atomici di ruthford
1-atomo composto da un nucleo centrale in cui
erano concentrate tutta la carica pos e la
massa dell’atomo;
2-i leggeri elettroni occupavano lo spazio
Vuoto intorno al nucleo.
3-il diametro del nucleo doveva essere 100mila
volte più piccolo -10 -15- del diametro
dell’atomo 10-10.
4-gli elettroni carichi negativamente ruotavano
intorno al nucleo come pianeti intorno al sole
ed erano un numero tale da bilanciare esattamente
la carica positiva del nucleo.
modello quantistico dell’atomo
attribuisce all’elettrone natura particellare
e descrive l’atomo come costituito da un nucleo
carico positivamente intorno al quale esistono
elettroni in numero uguale alle cariche pos
nucleari. questi elettroni ruotano attorno al
nucleo su orbite quantizzate indicate anche col
nome di stati stazionari ed è ben definito il
numero e l’energia anch’essa quantizzata degli
elettroni presenti su ciascuna orbita.
il modello ondulatorio oggi unicamente accettato
attribuisce agli elettroni natura di onde
stazionarie e li considera delocalizzati su
orbitali che possono immaginarsi come nubi di
elettricità.in ambedue i modelli ciascun elettrone
dell’atomo è caratterizzato da quattro numeri quantici
n=1,2,3…7; è il principale(n=1) ad esprimere l’energia
orbitale
l=numero quantico secondario esprime la forma
dell’orbitale valori da 0 a 6.
m = 0, -+1,-+2: numero magnetico esprime
l’orientamento dello spazio dell’orbitale da 0 ha tutti i
valori di L sia pos che neg.
ms = -+1/2 spin trottola secondo movimento dell’elettrone
indica il movimento dell’atomo su se stesso in senso orario
e antiorario.
Bohor atomo
l’elettr percorre solo determinate orbite
circolari(stazionarie),dove non assorbe e
non emette energia(l’atomo di H è stabile)
2- le orbite sn quantizzate:nettamente separate,
con determinate energie,e numerabili;
3- per saltare da un’orbita a un’altra(di livello
Energetico più elevato)l’elettr deve assorbire energia.
che gli viene fornita per mezzo di calore o di
una scarica elettrica.
4- quando l’elettr cade su un livello di energia
inferiore,l’atomo emette una luce caratteristica
che nello spettro a righe compare come riga colorata
5- l’energia della luce emessa o assorbita è=alla
differenza fra le energie delle due orbite.

Configurazione elettr:rappresentazione completa
dei sottolivelli occupati da tutti gli elettroni,
in un atomo o in uno ione.
Ogni atomo,nel suo stato fondamentale,avrà gli
Elettr sui sottolivelli a+bassa energia possibile;
gli elettr iniziano a disperdersi,1alla volta,
sul sottolivello a+bassa energia,fino al limite
massimo consentito,prima di cominciare a
riempire il sottolio successivo,a+alta energia.
Il num di elettr di1atomo neutro è=al num atomico
Dell’elemento.
La somma degli esponenti corrisponde al num di
Elettr posseduto da ciascun atomo neutro nello
Stato fondamentale.
SISTEMA PERIODICO DI MENDELEEV:nel1896 il
Chimico russo M ordinò i63elementi noti secondo il
Peso atomico crescente,dispose i primi7(Litio-Fluoro)
In fila,quindi scrisse una seconda righa(Sodio-Cloro)…
Tralasciando i gas nobil,che non erano ancora stati
Scoperti.In questo modo leggendo lo schema per
Colonne si notava che gli elementi avevano proprietà
Chimiche comuni.Nel1871Mmodificò la disposizio
Degli elementi,passando dalla tavola vert alla dispos
Orizzontale:distribuì i63elementi allora noti in12file
Orizz,e8vert(idrogeno_Uranio)
LA MODERNA TAVOLA PERIODICA:nella quale
Il posto occupato da ciascun elemento è
Stabilito al num atomico,è stata fissata
nei primi decenni delSecolo scorso.
Leggendola si può notare che il num ela
disposizio degli elettro sul livello più
esterno,similexgli elementi dello stesso
gruppo,determina la somiglianza delle
proprietà chimico e fisica degli
elementi di un gruppo.Gli elettr+esterni
si chiamano elettroni di valenza.
_il posto che ciascun elem occupa nel
sist per dipendeDal suo num atomico;
_gli elem presenti nella tavola sono118;
_le righe orizz formano7periodi,il num
di ciascun perCi indica il livello
principale di energia,sul quale è
Possibile trovare gli elettr di valenza
di tutti gli elemDel periodo;
_chiudono i periodi i gas nobili(Elio,
Neon,Argo,CriptonXeno,Radon)
_le colonne vertic formano i gruppi;i
gruppi princ hannoUna doppia numerazione,
la prima in num arabi da1a18,la sec in
num romani daIaVII,poiché interessa solo i
sottolivelli s e p.
_fra ilIe ilIIIgruppo si trovano gli
elementi di transizioneSuddivisi in
gruppi numerati da3a12con num arabi,
_n fondo ci sono2file di14elementi metallici,
che costituiscono le2serie di lantanidi e
degli attinidi.

Esempio