Chimica

Risultati 541 - 550 di 1103
Filtra per:   Tutti (1149)   Appunti (920)   Riassunti (70)   Tesine (33)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 154Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 29.04.2005

• Capsula di porcellana
• Piattino
• Bilancia elettronica
• Pinza di legno
• Pipetta pasteur
• Bacchetta di vetro
• Imbuto filtratore
• Carta da filtro
• 2 provette
Procedimento
Si allestisce il sistema di filtraggio inserendo l’imbuto con il disco di carta da filtro piegato a cono in modo da adattarsi alla superf

Download: 259Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 29.04.2005

1 becker riempito per metà d’acqua
1 tappo numero 2
Retina metallica + treppiede
Cartina al tornasole
Pezzetti di porcellana

Procedimento. Si versano i 15 ml di soluzione in una provetta e si assicura quest’ultima al sostegno metallico con il morsetto. In seguito si immerge un pezzetto di cartina al tornasole nel becke

Download: 533Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 20 kb    Pag: 8    Data: 29.04.2005

• Un becker piccolo per contenere il liquido
• Una provetta contenente altro liquido
• Pezzetti di carta
• Acqua
• Alcool etilico
• Zucchero contenuto in un pirottino
• Bilancia elettronica
• Cilindro graduato
• Treppiede + reticella metallica
• Becco bunsen
• Accendino
• Sostegno metallico + morsetto
• Ta

Download: 110Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 29.04.2005

Becco bunsen
Treppiede + reticella metallica
Termometro
20 ml di acqua distillata
Cronometro
Sostegno metallico + 2 morsetti
Cilindro graduato
Pezzetti di porcellana

Procedimento. Si misurano 20 ml di acqua distillata con il cilindro graduato (sensibilità:1 ml/
capacità: 25 ml) e si ver

Download: 411Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 10 kb    Pag: 5    Data: 28.04.2005

D’altra parte, la cromatografia su strato sottile o su carta si presta particolarmente a evidenziare le sofisticazioni dovute, come spesso accade, all’aggiunta (o all’impiego esclusivo) di polveri ottenute da piante diverse, come Calendula officinalis e soprattutto il cartamo (Carthamus tinctorius), oppure di coloranti artificiali, come il giallo di tar

Download: 98Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 27.04.2005

- La velocità di una reazione aumenta all’aumentare della temperatura perché aumenta la frazione delle molecole che risultano sufficientemente energetiche da superare la barriera di energia potenziale. La velocità di reazione aumenta anche all’aumentare delle concentrazioni dei reagenti, perché aumenta il numero delle molecole in grado di reagire. La ve

Download: 103Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 12.04.2005

PH
Si è convenuto di esprimere l’acidità o la basicità di una soluzione in base alla concentrazione molare dei suoi ioni H3O+ , chiamando pH l’esponente, cambiato di segno, della potenza in base 10 che la esprime: [H3O+ ]=10-pH . pH=7 neutra. PH7 basica. La scala assume valori da 0 a 14. Per determinare il pH si usano gli indicatori che sono sostanz

Download: 113Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 20 kb    Pag: 2    Data: 05.04.2005

OSSERVAZIONI: durante il riscaldamento del solido, ho notato che ad una temperatura di 58°C il solido iniziava la fusione, terminata a circa 71°C. Questi risultati sono un po’in contrasto con la teoria, perché durante la fusione, la temperatura di un solido dovrebbe rimanere pressoché stabile; molto probabilmente ho commesso un errore nelle lettura del

Download: 110Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 2    Data: 05.04.2005

fino a lasciare 15 ml di spazio vuoto, e poi seguendo lo stesso ordine con cui ho pesato le barrette in precedenza, le ho immerse nell’H2O inclinando la buretta per evitare di romperla. Ogni volta che inserivo un pezzetto di metallo segnavo su carta lo spostamento da 15. Finita la parte pratica sono poi passato alla parte teorica per poter creare una ta

Download: 137Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 05.04.2005

PRINCIPI TEORICI: determiniamo la quantità di NaOH presente nel sapone sfruttando una reazione acido-base, nella quale, grazie ad un indicatore acido-base, la fenolftaleina, siamo in grado di determinare il punto in cui la soluzione è neutra, cioè quando la quantità di HCl immessa ha reagito con tutto l’NaOH presente, grazie alle colorazioni che l’indic