SCOPO DELLA PROVA : ricerca dei valori di durezza Brinell (HB) e Rockwell (HRB) (HRC).
DESCRIZIONE DELLA PROVA BRINELL : la prova consiste nel premere una sfera di acciaio durissimo temprato, o di carburi metallici sintetizzati, di diametro D, sul provino in esame con un carico determinato F, e nel misurare il diametro dell’impronta ottenuta. La d
Chimica
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
A questo punto, si preleva una stessa quantità di solfato di argento e si versa in un cilindro graduato e successivamente viene pesato.
Dopo aver eseguito tutte le operazioni cercando di operare nel più corretto modo possibile, si mischiamo i due liquidi in un becher.
Cloruro di sodio Solfato di argento Miscuglio
Conclusioni: nell’esp
Conclusioni:
Nell’esperimento appena riportato, si vuole verificare la tecnica della separazione di due componenti tramite la decantazione.Si procede a questo tipo di esperimento, quando si ha che fare con la sospensione di un solido pesante in un liquido.Nell’esperimento condotto in laboratorio, vengono usati due becher: uno vuoto
Conclusioni:
Nell’esperimento appena riportato, si vuole verificare la tecnica della separazione di due componenti tramite la distillazione frazionata. Si procede a questa tecnica di separazione, quando, i componenti di una soluzione hanno punti di ebollizione molto vicini.L’acqua e l’alcol si trovano in un “palloncino” e, siccome
Come seconda prova sono stati prelevati 5 ml del miscuglio precedente (lievito+zucchero) e sono stati posti in provetta con l’aggiunta di 5 gocce di reattivo di Lugol e di 2 ml di idrossido di sodio. Il tutto и stato riscaldato per 5 minuti. In seguito a fermentazione si dovrebbe essere formato un precipitato di colore giallo.
Conclusioni e app
piastra riscaldante;
benzina;
benzene;
metanolo;
cicloesano;
etere di petrolio;
supporto fisso;
provetta;
bicchiere;
parafilm;
1°PROCEDIMENTO: CROMATOGRAFIA SU CARTA
Per effettuare l’esperienza si prende la striscia di carta per cromatografia la quale и costituita da una particolare cellulo
diafanizzante (soluzione di 86ml di metano e di 14ml di acido acetico ogni 100ml di soluzione;
recipienti;
vetrino.
Procedimento:
le strisce d’acetato di cellulosa sono state inserite nella sostanza tampone per 2-
3 minuti. Successivamente sono state estratte ed и stata eff
Procedimento (2^ prova):
3 ml di soluzione tampone a PH7 sono stati versati in tre distinte provette.
Una delle tre provette и stata poi riscaldata a bagnomaria, un’altra и stata lasciata a temperatura ambiente e l’ultima и stata posta in un bagno d’acqua e ghiaccio. Si и atteso per 2-3 minuti in modo che la temperatura si stabilizzasse e
00001 g .Successivamente viene versata dell’acqua nel cilindro tramite una spruzzetta.Adesso ,si inserisce nel cilindro uno dei 4 pezzi a disposizione tra : acciaio,alluminio,bachelite,ferro,rame ed infine stagno.Messo un pezzo qualsiasi di questi metalli, abbiamo misurato la massa tramite la bilancia elettronica.Successivamente, abbiamo letto la gradua