Chimica

Risultati 621 - 630 di 1103
Filtra per:   Tutti (1149)   Appunti (920)   Riassunti (70)   Tesine (33)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 287Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 29.10.2001

I funghi sono tutti eterotrofi, saprobi o parassiti, e assumono le sostanze nutritive per assorbimento, in taluni casi direttamente dall’organismo ospite tramite cellule specializzate dette austori. Alcune forme sono utili all’uomo, mentre altre sono responsabili di malattie delle piante e dell’uomo.
I funghi sono suddivisi in 4 divisioni (Zygomycot

Download: 285Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 29.10.2001

Il secondo dato, anche più interessante, è la loro somiglianza. Tutte le cellule hanno il DNA come materiale genetico, svolgono gli stessi tipi di reazioni chimiche e sono tutte circondate da una membrana esterna, che in linea generale, ha la stessa impostazione strutturale nei procarioti come negli eucarioti. Ogni cellula deve svolgere di fatto gli ste

Download: 783Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 19 kb    Pag: 24    Data: 24.10.2001

Fabbricazione dell'acciaio

L'acciaio si ottiene per affinazione della ghisa, decarburandola e depurandola al massimo dalle impurità dannose, soprattutto zolfo e fosforo, e correggendo contemporaneamente il tenore di altri elementi, quali silicio e manganese.
In passato l'acciaio era ottenuto direttamente dal minerale di ferro, il qua

Download: 240Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 3    Data: 22.10.2001

Anidiridi: Non metallo + Ossigeno = Anidride
O- O
III gruppo: val=3 O- oppure O
O- O
O O O
IV gruppo: val=4 O = C = O Si Si
O O O O O
V gruppo: O (val=3) O (val=5)
O O O
VI gruppo: val=2-4-6 O S = O (val=4) O = S (val

Download: 243Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 8    Data: 18.10.2001

Questo nuovo movimento artistico, la cui data ufficiale di nascita venne fissata per il 15 aprile 1874, prese il nome di IMPRESSIONISMO, dal titolo di un quadro di Monet.
L’interesse principale dei pittori impressionisti era lo studio della luce e dei colori, perché il colore, che è il primo elemento che colpisce il nostro occhio, diventa la compone

Download: 309Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 18.10.2001

- la fissione o scissione nucleare,
- la fusione nucleare.
La fissione o scissione nucleare consiste nella disintegrazione del nucleo dell’atomo di alcuni elementi, detti fissili, per mezzo di piccolissime particelle (neutroni) che lo colpiscono e lo spezzano in due nuclei più leggeri. Durante questo processo una parte della materia si è trasfor

Download: 191Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 18.10.2001

PESO ATOMICO: è il peso della massa dell’atomo
NUMERO DI MASSA: somma del nucleo (protoni ed elettroni)
ISOTOPI: quando un elemento ha atomi (che di solito sono uguali) con diverso numero di neutroni, fa sì che sia diverso il peso atomico, quindi questi atomi sono detti isotopi. Alcuni sono radioattivi, cioè il loro nucleo è instabile ed emette

Download: 1093Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 17.10.2001

Materiale utilizzato:
- Composti di metalli alcalini
- Bunsen
- Bacchetta in vetro in cui inserire il filo di acciaio
- Acido cloridrico concentrato
- Provetta
- Vetrino Blu
Sostanze utilizzate: Sodio, Potassio, Litio, Calcio, Rame, Piombo, Bario
Possibili rischi: Ci si può scottare con il bunsen. Si deve maneggiare con

Download: 185Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 17.10.2001

Download: 334Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 16.10.2001

Li2O ossido di litio,ossido di dilitio
perossidi
Ossido+O
Perossido di .. nome metallo
Vedi metodo usato per gli ossidi
Na2O2, perossido di sodio,diossido di disodio
idruri
MeHx
Idruro + nome metallo
Applichiamo il suffisso -uro all elemento che si trova a destra nella formula , seguito da di e il nome dell altro e