Download: 169Cat: Chimica
Materie: Appunti
Dim: 13 kb
Pag: 14
Data: 19.11.2001
Chimica
Risultati 601 - 610 di 1103
Filtra per:
Tutti (1149) Appunti (920) Riassunti (70) Tesine (33)
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Antichità
Le prime esperienze nell’ambito della chimica risalgono ai tempi delle civiltà della Mesopotamia, dell’Egitto e della Cina. Inizialmente si diffusero rudimentali tecniche di lavorazione di metalli, come l’oro e il rame, che si rinvengono in natura allo stato elementare, ma ben presto furono messi a punto i primi processi di estrazione dei
2° Sperimentazione : Versiamo la soluzione di Nitrato d’Argento nella provetta dove infileremo un pezzetto di filo di rame a forma di spirale. Il filo dovrà stare per metà nella soluzione di Nitrato d’Argento mentre l’altra metà all’esterno per osservarne meglio la reazione.
Elaborazione dati
1) Zn + 2HCl ZnCl
I gas nobili sono sei: elio (He), neo o neon (Ne), argo o argon (Ar o A), cripto (Kr), xeno (Xe) e rado o radon (Rn), in ordine di peso molecolare crescente. Essi sono presenti nell'aria atmosferica, della quale costituiscono l'1% circa in volume al livello del mare e percentuali più elevate alle alte quote. Piccolissime quantità si trovano anche nella
* GRANDE STABILITA’:essa dipende dal fatto che le macromolecole organiche non reagiscono ne con l’acqua ne con l’ossigeno(a temp. Ambiente)
* ISOMERIA:gli atomi di carbonio possono legarsi e dare molecole di composti diversi con lo stesso tipo e numero di atomi cambiando solo la disposizione
Stereochimica: chimica che si occupa della disposizion
Questa tesi venne confutata dal chimico tedesco F. Wöhler, il quale, partendo da composti minerali (il cloruro d'ammonio e il cianato di potassio) realizzò la prima sintesi organica, ottenendo l'urea. Da quel momento in poi furono prodotte artificialmente molte sostanze organiche; tuttavia la distinzione tra chimica organica e inorganica venne mantenut
L’aria è un miscuglio di gas.
L’aria è un insieme di gas; è composta da sostanze semplici: le principali sono azoto =N2 e l’ossigeno =O2. Esse chimicamente si abbreviano rispettivamente con N e O il n° 2 indica il numero di atomi uguali di cui è composta la molecola. E’ composta per il 78% circa da N2: una sostanza incolore, inodore ed inerte ossia
27) Co = cobalto
28) Ni = nichelio
29) Cu = rame
30) Zn = zinco
31) Ga = gallio
32) Ge = germanio
33) As = arsenico
34) Se = selenio
35) Br = bromo
36) Kr = kripto
37) Rb = rubidio
38) Sr = stronzio
39) Y = ittirio
40) Zr = zirconio
41) Nb = niobio
42) Mo = molibdeno
43) Tc = tecnezio
4
4. dopo aver preso le quantità calcolate prima di ciascun reagente, gli abbiamo sciolti in 25 ml di acqua
• abbiamo pesato la carta da filtro(1,20 gr)
• abbiamo scaldato il contenuto nel becher per favorire l’ingrossamento dei cristalli
• dopo aver montato l’apparecchiatura per la filtrazione abbiamo cominciato a filtrare travasando prima