Concezione moderna o di J.M.C Duhamel (del 1845): Rapporto tra la forza impressa a un corpo e l’accelerazione che il corpo assume
Eulero (1707-1783): I corpi sono costituiti da molecole omogenee nelle quali la quantità di materia è sempre proporzionale ai loro volumi.
Massa inalterata: al mutare della gravità
Massa inerziale: la resistenza c
Chimica
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Maltosio
C12H22O11
Si trova nel malto. Formato da due molecole di glucosio.
Lattosio
C12H22O11
Si trova nel latte. Formato da glucosio e galattosio.
Polisaccaridi (unione di tanti monosaccaridi)
Amido
(C5H10O5)n
Ha funzione di riserva, si trova in patate e mandorle. Formato da molte molecole di glucosio.
Cellulosa
È un metallo bianco, tenero che imbrunisce quasi istantaneamente al contatto dell'aria per ossidazione. Ha densità 2,6 e fonde a 768 °C. Molto ossidabile, si unisce alla maggior parte degli elementi non metallici e con gli acidi dà numerosi sali, nei quali ha numero di ossidazione 2. Si prepara riducendo l'ossido con alluminio o per elettrolisi del clor
È un gas incolore e inodore, di densità 1,14; fu liquefatto per la prima volta nel 1877 da Cailletet e Pictet; liquido, ha colore azzurro ed è paramagnetico; bolle a 183 ºC. Può anche essere ottenuto solido e fonde a 218,8 ºC. Il gas è poco solubile in acqua (40 cm³ per litro a 0 ºC), si scioglie in maggior quantità nell'argento fuso, da cui si libera
Composti
L'oro è trivalente nei composti aurici, monovalente nei composti aurosi, meno importanti. Il cloruro aurico AuCl3, preparato per sintesi, forma cristalli prismatici rossi la cui soluzione acquosa è gialla. Questa agisce come ossidante sui sali ferrosi, sull'acido solforoso, sulle sostanze organiche, con precipitazione di oro metal
Il nome “alogeno” significa “generatore di sale”; infatti questi elementi si combinano coi metalli formando direttamente sali.
Allo stato elementare si presentano sottoforma di molecole biatomiche con atomi uniti da forti legami covalenti.
Sono tutti tossici e reagiscono facilmente con l’H, formando idracidi di formula HX.
~~
Sono considerate anidridi i composti costituiti da un non metallo e l’ossigeno.
I composti denominati acidi presentano nella loro molecola l’idrogeno e un non metallo.
Gli idracidi sono composti binari costituiti da idrogeno e un non metallo.
Gli ossiacidi sono composti ternari composti da idrogeno, un non metallo e dall’ossigeno.
Gli id
2°>+2
3°>+3
4°>+4,+2,-4
5°>-3,+5,+3,-1
6°>-2,+6,+4,+2
7°>
-1,+7,+5,+3,+1
2)Numeri di Ossidazione:
Idrogeno +1
Ossigeno -2
Ogni elemento della tavola periodica ha uno o piщ numeri di ossidazione.
Ad es. il Ferro puт fare due ossidi. Sia
FeO, cioи l’ossido ferroso
sia
Fe2O3, cioи l’ossido ferrico.~~~
Studiato il movimento dei liquidi venne studiato il cammino libero medio di una particella, ossia la distanza che una particella riesce a percorrere prima di urtare contro un’altra particella. Esso è definibile per tutti e tre gli stati di aggregazione: nei gas esso è molto più grande di un diametro molecolare; nei solidi è molto più piccolo di un diame