Nomenclatura chimica

Materie:Appunti
Categoria:Chimica

Voto:

2 (2)
Download:194
Data:09.10.2001
Numero di pagine:4
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
nomenclatura-chimica_2.zip (Dimensione: 9.7 Kb)
trucheck.it_nomenclatura-chimica.doc     69 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

La classe dei composti organici è costituita dai composti in cui sono presenti atomi di carbonio.
La classe dei composti inorganici è costituita dai composti in cui non sono presenti atomi di carbonio.
L’anidride carbonica e l’acido carbonico, anche se possiedono atomi di carbonio, sono composti inorganici.
I composti binari sono formati soltanto da due elementi.
I composti binari contenenti ossigeno sono chiamati ossidi nella nomenclatura IUPAC.
Sono considerati ossidi i composti costituiti da un metallo e l’ossigeno.
Sono considerate anidridi i composti costituiti da un non metallo e l’ossigeno.
I composti denominati acidi presentano nella loro molecola l’idrogeno e un non metallo.
Gli idracidi sono composti binari costituiti da idrogeno e un non metallo.
Gli ossiacidi sono composti ternari composti da idrogeno, un non metallo e dall’ossigeno.
Gli idrossidi sono composti ternari costituiti da un metallo e da uno o più gruppi atomici OH.
I sali sono composti che possono essere considerati derivati dagli acidi, per sostituzione dell’idrogeno con metalli.
Gli idrocarburi sono composti formati soltanto da carbonio e idrogeno.
Gli alcani presentano formula generale CnH₂n+₂.
Se diamo a n il valore 1 avremo il metano; 2 l’etano; 3 il propano; 4 il butano; 5 il pentano; 6 l’esano; 7 l’eptano; 8 l’ottano; 9 l’enano.
Il radicale alchilico è una molecola incompleta, ottenuta eliminando un atomo d’idrogeno da un alcano.
Ciascun composto organico può essere considerato derivato da un idrocarburo, in cui uno o più atomi d’idrogeno sono sostituiti con altri elementi, o con gruppi d’atomi. Questi elementi, o gruppi atomici, sono denominati gruppi funzionali.
Gli alcoli sono composti contenenti un gruppo OH legato ad un radicale alchilico.
Le ammine sono composti contenenti un gruppo NH₂ legato ad un radicale alchilico.
Gli acidi carbossilici sono composti contenenti un gruppo COOH legato ad un radicale alchilico.
Le aldeidi sono composti contenenti un gruppo CO legato ad un radicale alchilico e ad un atomo d’idrogeno.
I chetoni sono composti contenenti un gruppo CO legato a due radicali alchilici, uguali o diversi.
Un’equazione chimica è la rappresentazione di una reazione chimica mediante simboli.
Bilanciare significa fare in modo che la somma delle masse sia uguale prima e dopo la reazione.
L’isotopo: quando due elementi chimici hanno lo stesso peso atomico e diverso numero di massa.
La molecola è la più piccola quantità di una sostanza, capace d’esistenza indipendente, e mantiene costanti le caratteristiche chimico – fisiche.
Una mole di un composto è la quantità, espressa in grammi, pari al suo peso molecolare.
Una mole di qualsiasi sostanza contiene 6.02 ⋅ 10²³ particelle ( molecole o atomi ). Questo valore fisso viene denominato numero d’Avogadro.
La concentrazione è una grandezza che mette in relazione le quantità dei componenti di un miscuglio.
La molarità esprime i grammi di soluto presenti in un litro di soluzione.
La concentrazione percentuale in peso esprime i grammi di un soluti presenti in 100 g di soluzione.
La concentrazione percentuale in volume esprime i millilitri di un soluto presenti in 100 ml di soluzione.
Il peso di soluto per unità di volume di soluzione esprime in genere i grammi di soluto presenti in 1 litro di soluzione.
La legge di Avogadro afferma che volume uguali di gas diversi, nelle stesse condizione di temperatura e pressione, contengono lo stesso numero di molecole.
Il volume molare afferma che il volume occupato da una mole di qualsiasi gas, alla temperatura di 0°C e alla pressione di 1 atm., è uguale a 22.414 l.
L’equazione di stato afferma che la pressione per il volume di un gas è uguale al prodotto del numero di moli per la costante universale dei gas ideali e per la temperatura espressa in ° Kelvin.
La pressione è il numero degli urti che le particelle esercitano sulle pareti del recipiente.
Il volume è lo spazio occupato da un corpo.
Il numero di moli viene dato dal rapporto tra il peso del composto e il suo peso molecolare.
La costante universale dei gas ideali è uguale a 0.082 (atm. ⋅ litri / moli ⋅ Kelvin).
La temperatura della scala Kelvin, detta anche temperatura assoluta (T), si determina aggiungendo il valore di 273 alla temperatura t della scala centigrada.
La legge di Boyle afferma che, a temperatura costante, il prodotto della pressione per il volume è sempre costante, e , perciò, possiamo dire anche che il volume di una determinata quantità di gas ideale, è inversamente proporzionale alla sua pressione, se la temperatura rimane costante.
La reazione chimica è una trasformazione di sostanze (reagenti) in altre (prodotti), che hanno caratteristiche chimico – fisiche completamente diverse da quelle di partenze.
Nelle reazioni di semplice scambio un elemento sposta un altro elemento da un composto e, nello stesso tempo, il primo forma un altro composto.
Nelle reazioni di doppio scambio, in genere, vi è uno scambio da un composto a un altro di due metalli o di un metallo e dell’idrogeno; di conseguenza, si formano altri due composti differenti.
Nelle reazioni di sintesi due (o più) sostanze pure, relativamente semplici, formano un composto più complesso.
Nelle reazioni di decomposizione una sostanza pura complessa viene scomposta in sostanze pure ancora più semplici.

NOME
SIMBOLO
VALENZA
MASSA ATOMICA RELATIVA
SODIO
Metallo
Na
+
23.0
POTASSIO
Metallo
K
+
39.1
MAGNESIO
Metallo
Mg
++
24.3
CALCIO
Metallo
Ca
++
40.1
BARIO
Metallo
Ba
++
137.3
FERRO
Metallo
Fe
++ +++
55.9
COBALTO
Metallo
Co
58.93
NICHEL
Metallo
Ni
58.69
RAME
Metallo
Cu
+ ++
63.6
ARGENTO
Metallo
Ag
+
107.9
ORO
Metallo
Au
197.0
ZINCO
Metallo
Zn
++
65.4
ALLUMINIO
Metallo
Al
+++
27.0
CADMIO
Metallo
Cd
112.4
MERCURIO
Metallo
Hg
200.6
PIOMBO
Metallo
Pb
++
207.2
STAGNO
Metallo
Sn
118.7
IDROGENO
Gas
H
+
1.0
CARBONIO
Non metallo
C
12.0
SILICIO
Non metallo
Si
++++ ++++++
28.09
AZOTO
Gas
N
14.0
FOSFORO
Non metallo
P
++ +++
31.0
ARSENICO
Non metallo
As
74.92
OSSIGENO
Gas
O
- -
16.0
ZOLFO
Non metallo
S
- -
32.1
CLORO
Gas
Cl
-
35.5
BROMO
Liquido
Br
-
79.90
IODIO
Non metallo
I
-
126.9
FLUORO
Gas
F
-
19.0

Esempio