Chimica

Risultati 631 - 640 di 1103
Filtra per:   Tutti (1149)   Appunti (920)   Riassunti (70)   Tesine (33)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 132Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 5    Data: 16.10.2001

Download: 175Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 15.10.2001

Pila Daniell, sfrutta la reazione Zn+Cu (2+)→Zn (2+)+Cu, è una redox spontanea, immersa in una soluzione di ZnSO4 1M per lo Zn e il CuSO4 1M per il Cu. Le due lamine sono elettrodi collegati mediante un conduttore e le due soluzioni mediante un ponte salino (tubo di vetro a forma di U con soluzione acquosa di KCl su una sostanza gelatinosa) e c’è uno st

Download: 116Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 15.10.2001

I sali di uranio tetravalente derivano dall'ossido UO2; i più importanti sono il cloruro UCl4 e il solfato U(SO4)2, entrambi verdi. I sali di uranio esavalente contengono lo ione UO2 e sono chiamati sali di uranile. Il più comune è il nitrato UO2(NO3)2, che risulta dalla dissoluzione di un ossido di uranio nell'acido nitrico e cristallizza con sei molec

Download: 112Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 15.10.2001

• Raggi catodici = emessi dal catodo, particelle aventi una certa massa e una certa carica negativa →elettroni.
• Protone = Goldstein notò fasci di particelle con carica positiva =raggi anodici/canale. Carica = +1, Massa =1,672 *10 ^(-27), quando l’atomo è elettricamente neutro il numero dei protoni è uguale a quello degli elettroni.
• Neutrone

Download: 188Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 15.10.2001

Composti del platino
Il platino è bivalente nei composti platinosi, tetravalente nei composti platinici. Si conoscono due ossidi, di formula PtO e PtO2, entrambi neri. Il cloruro platinoso PtCl2 è una polvere verde che deriva dalla dissociazione del cloruro platinico. Si scioglie nell'acido cloridrico per dar luogo all'acido complesso H2[P

Download: 173Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 15.10.2001

la petroliera erika negli ultimi mesi del 2000 ha avuto un incidente ed ha emesso nel mare del nord ampie quantità di petrolio lungo le coste dell'Inghilterra nord-occidentale.
la petroliera jessica, nel gennaio 2001 ha urtato contro uno scoglio nei pressi delle Galapagos e il petrolio che trasportava, una volta in mare, era diretto verso il paradis

Download: 308Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 15.10.2001

Si conoscono vari ossidi. L'ossido di manganese (II) MnO, è un solido verde, difficilmente fusibile con proprietà basiche, cui corrispondono i sali impropriamente detti manganosi nei quali il manganese è bivalente, come il cloruro MnCl2 o il solfato MnSO4. Questi sali, stabili, rosa in soluzione, danno con i solfuri alcalini un solfuro rosa carne di for

Download: 662Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 15 kb    Pag: 6    Data: 15.10.2001

Composti del cromo

Il cromo dà tre ossidi: l'ossido CrO e il triossido di dicromo Cr2O3, che sono basici e ai quali corrispondono sali di cromo; il triossido di cromo CrO3, che ha proprietà acide e può dare cromati e dicromati.
Composti di cromo bivalente. L'ossido CrO è una polvere nera, l'idrossido Cr(OH)2 è giallo, l'uno e l'altro s

Download: 36Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 2    Data: 15.10.2001

sostituì gli altri tipi di leghe,sia in Europa,sia nel Vicino Oriente.
Il bronzo è una lega metallica i cui componenti principali sono il rame(CU) e lo stagno(ST); è un metallo non ferroso perché viene usato allo stato grezzo.E’ invalso tuttavia l’uso di denominare bronzi una vasta serie di leghe nelle quali è sempre presente il rame, mentre lo sta

Download: 119Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 1    Data: 15.10.2001

La variazione di energia interna di un sistema è uguale alla somma delle quantità di calore e lavoro scambiate tra sistema e ambiente.
Variazione di entalpia (Kcal/mol,KJ/mol) = il calore sviluppato o assorbito in una reazione condotta a pressione costante, Hp-Hr, se DH0 →endotermica.Dipende dalla quantità di sostanza coinvolta nel processo, è