Chimica

Risultati 531 - 540 di 1103
Filtra per:   Tutti (1149)   Appunti (920)   Riassunti (70)   Tesine (33)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 678Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 2    Data: 24.05.2005

Materiale chimico:
NaCl = cloruro di sodio
CuSO4 = solfato di rame
H2O = acqua
Materiale di laboratorio:
• Spatola;
• Vetrino da orologio;
• Occhiali;
• Cristallizzatore;
• Becker;
• Beuta;
• Bacchetta di vetro;
• Imbuto;
• Carta da filtro;
• Termometro;
• Treppiede con retina;
• Soste

Download: 173Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 24.05.2005

Parametri termodinamici
L’equilibrio di una reazione viene stabilito anche in base ad alcuni parametri termodinamici ricordando che le reazioni dal punto di vista termodinamico possono essere di due tipi :
- REAZIONE ENDOERGONICA = quando viene assorbita energia
- REAZIONE ESOERGONICA = quando viene ceduta energia all’esterno
Uno dei p

Download: 316Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 24.05.2005

Procedimento n°1:
• Prendere un becker e versarci l’acido Tetraossidosolforico(VI)
• Prendere un becker e versarci il reagente solido (zinco in polvere)
• Dopo aver consultato l’insegnante (che mi dà la formula del reagente se è un sale altrimenti se è un’altra sostanza mi dà il nome e devo trovare la formula) pongo lo Zinco a reagire

Download: 68Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 6 kb    Pag: 1    Data: 18.05.2005

...

Download: 100Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 101 kb    Pag: 1    Data: 18.05.2005

...

Download: 451Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 1    Data: 16.05.2005

OPERAZIONI PRATICHE
1. Pesare la pastiglia effervescente (VivinC).
2. Mettere un po’ di H2O nel barattolo (2 cm dal fondo).
3. Si chiude il coperchio e si pesa (con la pastiglia sopra il coperchio).
4. Molto velocemente far scendere la pastiglia e chiudere il barattolo di colpo.
5. Infine quando H2O ha reagito con il VivinC pesare il

Download: 181Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 23 kb    Pag: 2    Data: 12.05.2005

4. Versate qualche goccia di eluente (alcol etilico + Acido acetico) dal matraccio graduato (Fig. 2) nel cilindro.
5. Inserire la striscia di carta per cromatogramma nel cilindro appoggiandola delicatamente in un lato.
6. Chiudere il cilindro con un pezzettino di parafilm per non far uscire l’eluente.
7. Aspettare fino a che l’eluente non a

Download: 512Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 6 kb    Pag: 1    Data: 12.05.2005

La valenza è la capacità di mettere in gioco (cioè prendere o cedere) gli elettroni dell’ultimo livello. Gli elettroni di valenza permettono di unirsi ad altri elettroni che consentono il legame con altri elettroni per raggiungere il tetto elettronico.
+ O2 = + H2O
+ H2 = (carattere basico)

+ O2 = + H2O
+ H2 = ...

Download: 174Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 5 kb    Pag: 1    Data: 12.05.2005

...

Download: 95Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 146 kb    Pag: 1    Data: 12.05.2005

...