Chimica

Risultati 451 - 460 di 1103
Filtra per:   Tutti (1149)   Appunti (920)   Riassunti (70)   Tesine (33)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 205Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 14.11.2005

LEGAME IONICO
LEGAME COVALENTE
LEGAME COVALENTE POLARE
OBIETTIVO: raggiungimento dell’ottetto
OTTETTO: sistemazione degli elettroni che consente di avere 8 elettroni sull’ultimo orbitale più esterno
MECCANISMO: formazione di ioni
ELEMENTI INTERESSATI:
I°el. Metallo(1°-2° gruppo,no H)

Perde elettroni

F...

Download: 164Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 244 kb    Pag: 5    Data: 14.11.2005

Download: 279Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 26 kb    Pag: 3    Data: 10.11.2005

Ho preso una provetta e l’ho lavata accuratamente attraverso dei risciacqui con la spruzzetta; poi l’ho asciugata con un panno asciutto.
Ho preso la provetta e l’ho riempita con dell’acido cloridrico e l’ho introdotta nel porta provette.
Mi sono dotato di cinque bacchette con all’estremità un filo di nikel-cromo lungo 6 cm circa.
Nel foglio

Download: 127Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 10.11.2005

Il reticolo endoplasmatico è una rete di sacchi appiattiti, tubuli, canali ed è presente nelle cellule eucariote. La quantità di reticolo in una cellula dipende da attività cellulare. Ne esistono 2 tipi: uno liscio e uno granulare entrambi in continuita l’uno con l’altro.
Quello granulare è in tutte le cellule che riversano grandi quantità di protei

Download: 350Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 10.11.2005

Ho preso un beker da 100 ml e l’ho riempito con dell’ acqua.
Ho preso la bacchetta e l’ho strofinata con la pelle di gatto, ho aperto il rubinetto della buretta e ho fatto scorrere l’acqua; presa la bacchetta di ebanite che avevo in precedenza strofinato con la pelle di gatto l’ho avvicinata al flusso dell’acqua e ho notato che l’acqua è stata attra

Download: 138Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 10.11.2005

Ho preso il beker da 250 ml in precedenza lavato e accuratamente asciugato e l’ho appoggiato sul piatto della bilancia.
Ho schiacciato il tasto “tara” per azzerare il peso del beker pur mantenendolo appoggiato sulla bilancia.
Ho preso la spatola e l’ho lavata e asciugata, poi con la sessa ho prelevato dal contenitore di solfato di magnesio tanti

Download: 66Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 10.11.2005

Ho preso il contenitore di carbonato di sodio, ho letto la sua composizione e l’ho riportata sul quaderno.
Ho calcolato a quanto corrispondeva una mole e così ho preso il beker e l’ho poggiato sulla bilancia e ho schiacciato il tasto “tara” per azzerare il peso del beker vuoto. Lasciando sul piatto della bilancia il beker, ho preso la spatola e

Download: 100Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 10.11.2005

Alla provetta con il solfato rameico ho aggiunto dell’acqua distillata, ho agitato con una bacchetta di vetro. Ho notato che il colore si è trasformato sino a diventare celeste.
Successivamente ho preso il ferro in polvere e l’ho messo dentro la provetta, dopo averla agitata si è formato il rame di colore rossastro/arancio.
con una spatola ho pr

Download: 216Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 10.11.2005

Ho ripetuto con la bacchetta di ebanite e l’ho strofinata con la pelle di gatto poi l’ ho avvicinata alla carta e ho notato che la forza di attrazione, che in questo caso è una forza di natura elettrica, si manifesta ancor prima che i corpi vengano a contatto con la carta.
Ho preso l’ elettroscopio a foglie d’oro e l’ho posizionato sul banco da

Download: 167Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 02.11.2005

PROCEDIMENTO:
-sgrassare la bacinella con detersivo
-riempire la bacinella d’acqua
-spargere la polvere di licopodio sulla superficie dell’acqua
-far cadere una goccia di acido oleico della bacinella
-misurare il diametro medio della goccia, ricavarne quindi il raggio
-contare le gocce di acido oleico in 1ml
-calcolare i