Chimica
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Se un elettrone compie un grandesalto tra i due livelli occupati, cede tanta energia e quindi avrà una grande frequenza emettendo un colore che si avvicinerà al violetto. Se la luce è rossa, invece, la sua frequenza è bassa quindi avrà ceduto poco energia e il salto tra i due livelli sarà stato più piccolo.
La luce visibile dal nostro occhio ha pro
LA CHIMICA E LE ALTRE SCIENZE:
La chimica è una scienza a stretto contatto con le altre, infatti usa la matematica come strumento di descrizione, ed ha molti collegamenti con la fisica (studiano lo stesso oggetto, la materia). Infatti la fisica studia il movimento e le sue cause, mentre la chimica studia le sostanze e il loro comportamento. La fisic
Conformazioni cicloalcani: sono idrocarburi carbociclici. Il ciclipropano (3atomi di carbonio), è planare. L’angolo di legame C-C-C è di soli 60° che è molto più piccolo del comune angolo tetraedrico che è di 109,5°. Gli atomi di idrogeno si trovano al di sopra e al di sotto del piano individuato dagli atomi di carbonio, e gli atomi di idrogeno che stan
Per ciascun elemento viene fatta una classificazione a seconda dell’elettrone presente sull’ultima orbita che divide gli elementi chimici in otto gruppi come descritto nella tavola di Mendeleev, e ne determina il comportamento. Le orbite dei vari atomi contengono elettroni in modo regolare, dal primo livello fino al settimo, e ciascuno di esse può aver
• Becker.
• Spruzzetta.
• Spatola.
• Becco Bunsen.
• Cartina indicatrice di ph.
• Propipetta.
• Pipetta graduata.
➢ Reattivi
, , , , , , .
➢ Procedimento
In questo esperimento una certa quantità di rame metallico sarà sottoposta ad una serie di reazioni fino al riottenimento del metallo stes
SEMIMETALLI:presentano caratteristiche intermedie fra i metalli ed i non metalli.
GRUPPI E PERIODI:nella tavola degli elementi sono collocati in ordine di peso atomico crescente su righe orizzontali (periodi) in cui le proprietà variano in maniera graduale e periodica cosicchè gli elementi simili compaiono a intervalli regolari. Ciò conse