4. Abbiamo riempito il cilindro con dell’acqua fino 60 ml
5. Tenendo il cilindro leggermente inclinato abbiamo fatto scorrere sulle pareti le biglie. Abbiamo notato che con l’immersione del corpo il volume dell’acqua è aumentato . Abbiamo letto così, il valore del volume dell’acqua finale in modo da evitare errori di parallasse.
Ognuno di noi h
Chimica
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Il legame covalente è un legame chimico che consiste nella condivisione di uno o più doppietti elettronici tra due sostanze.
Esso si forma quando la differenza d’elettronegatività tra le sostanze è minore di 1,9 (sulla scala di Pauling) ed è distinto in legame covalente polare e apolare a seconda del comportamento degli elettroni mentre orbita
Modalità di estrazione : Nel processo di estrazione, i minerali d'argento vengono portati ad alte temperature in opportune fornaci in modo da trasformare i solfuri in solfati; da questi composti l'argento metallico viene prelevato per precipitazione chimica. Numerosi processi metallurgici vengono utilizzati per estrarre l'argento dai minerali argentifer
RISULTATO:MISCUGLIO ETEROGENEO(la sabbia non è solubile in acqua)
3° esperimento:
Si mette dell’acqua in due becker e si aggiunge in uno del sale e nell’altro dello zucchero.Si mescola e si osserva.
RISULTATO ACQUA + SALE:MISCUGLIO OMOGENEO(il sale è solubile in acqua)
RISULTATO ACQUA + ZUCCHERO:MISCUGLIO OMOGENEO (lo zucc
2. Il secondo per la frazione argillosa dopo 20 ore.
Dopo i prelievi, il materiale viene pesato e messo in stufa a 105°c, ed in seguito ripesato.
La differenza di peso indica l’umidità relativa ed il rapporto fra il peso e la percentuale di terreno contenuto nel suolo.
%ARGILLA+LIMO= 1° PRELIEVOx500
(Peso 1° prelievo – peso capsula)
DETERMINAZIONE TERRA FINE E SCHELETRO
Materiale
1Kg di terra
Mortaio
Setaccio
Pennellino
Procedimento
Si pesa un chilogrammo di terra, con un mortaio si sminuzzano i grumi di terreno dopo di che si setaccia con un setaccio con fori di 2mm.
In questa materia separeremo la terra fine, che è quella passata s...
La miscela alcol-etere deve risultare neutra alla fenoftalina, messa in precedenza 3 gocce, se questo non avviene si titola il tutto con l’idrossido di sodio 0,1N fino al viraggio di color rosa persistente.
• RACCOLTA DATI:
% di acidità=((V*N*282)/(P*10))
V= volume soluzione titolante N= normalità soluzione titolante
-Num max elettroni x ogni liv.energetico=
(2n) 2[n=numero periodo)
-protoni,neutroni,elettroni=particelle sub-atomiche
-protoni e neutroni:hanno1massa circa uguale al-
l’unità di massa atomica=dal
BINARI TERNARI
OSSIDI IDRACIDI SALI IDROSSIDI OSSOACIDI SALI
Metallo + O H2S Metallo + Metallo + H + Non Metallo Metallo +
HCl Non Metallo (OH) + O ...