Chimica

Risultati 381 - 390 di 1103
Filtra per:   Tutti (1149)   Appunti (920)   Riassunti (70)   Tesine (33)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 246Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 10.03.2006

Procedimento: Dopo aver preso tutto l’occorrente, pesiamo una serie di elementi che saranno utili nell’esperimento: la capsula ed il filtro. Come dati iniziali sappiamo che il nitrato di potassio e il cloruro di sodio sono solidi solubili in acqua. Inoltre, abbiamo a disposizione 5g di cloruro di sodio e la stessa quantità di nitrato di potassio. Come

Download: 190Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 10.03.2006

Al di sotto della provetta A poniamo un treppiedi con un retino spargifiamme, e al di sotto di questo collochiamo un fornellino ad alcool. Accendiamo il fornellino e, quando il solvente inizia a bollire, con un movimento rapido preleviamo la provetta B e la sigilliamo.
Successivamente immergiamo, nella vaschetta contenente acqua, una striscetta t

Download: 115Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 10.03.2006

Movimento onde curva sinusoidale onda em formata da ampiezza A altezza max o min delle creste, periodo T tempo per compiere un’ oscillazione completa, frequenza υ inverso periodo: numero di oscillazioni complete compiute dalla radiazione in un minuto, lunghezza d’onda λ spazio percorso dalla radiazione nel corso di un periodo. MONOCROMATICHE: radiazion

Download: 165Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 5    Data: 10.03.2006

Abbassamento crioscopico
L'abbassamento crioscopico è la differenza osservata tra le temperature di fusione di un solvente puro e di una sua soluzione.È una proprietà colligativa, come l'innalzamento ebullioscopico e la pressione osmotica.È proporzionale alla molalità (m) della soluzione, a meno di una costante Kc tipica del solvente.È con questo pr

Download: 517Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 5    Data: 10.03.2006

Download: 130Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 10.03.2006

Come ho detto in precedenza, l’unica sostanza solubile fra le due è il cloruro di sodio, quindi decidiamo di immergere tutte e due le sostanze in una provetta, che chiameremo A, contenente acqua. Per stabilire quanta ne occorre, prima leggiamo il grafico che indica la solubilità del cloruro di sodio in g/100cm³ e poi facciamo una nuova proporzione, al r

Download: 44Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 10.03.2006

Osserviamo che il miscuglio non si è sciolto del tutto, quindi continuiamo a versare acqua, 5 cm³ alla volta, finché il solido non si sarà sciolto definitivamente.
Poggiamo il becker sul retino spargifiamme sistemato sopra il treppiedi. Al disotto di tutto ciò posizioniamo il becco bunsen e lo accendiamo. In seguito facciamo un segno per indicare

Download: 280Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 10.03.2006

Download: 131Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 3    Data: 10.03.2006

Download: 102Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 08.03.2006

La scrematura per affioramento permette di ottenere creme con un titolo in grasso del 20-25 %.
La scrematura per centrifugazione invece ricorre all’utilizzo di centrifughe che ruotando velocemente (6000-7000 giri/min) riesce a separare la parte grassa dal latticello arrivando ad ottenere una crema con il 30-40 % di grasso ( la crema ricca arriva al