i 2 gas

Materie:Appunti
Categoria:Chimica

Voto:

1.5 (2)
Download:131
Data:10.03.2006
Numero di pagine:3
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
2-gas_1.zip (Dimensione: 8.67 Kb)
trucheck.it_i-2-gas.doc     46 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

I 2 GAS
Scopo: Stabilire le differenze di 2 gas osservando la reazione che si verifica al loro contatto con il fuoco e con l’acqua di calce.
Materiali: Due provette grandi con tappo forato in cui è inserito un tubo di plastica, tubo di gomma, acido solforico, magnesio in nastro, carbonato di magnesio, 2 reggiprovette, 6 provette, 6 tappi n°5, una vaschetta, acqua prelevata dal rubinetto, acqua di calce.
Procedimento: Dopo aver procurato tutto l’occorrente, con l’acqua del rubinetto riempiamo la vaschetta, ci immergiamo 4 provette che pian piano si riempiono di acqua. Dopodiché arrotoliamo il nastro di magnesio e lo mettiamo nella provetta grande, in cui vi è anche l’acido solforico, e la sigilliamo con il tappo collegato al tubo di gomma. A questo punto il gas emesso dalla reazione chimica va a confluire nella provetta posta nella vaschetta. Una volta riempita la prima provetta abbiamo messo velocemente il tubo in una seconda provetta e abbiamo tappato la prima che in un secondo tempo abbiamo eliminato, in quanto all’inizio della reazione nel tubo era presente l’aria. Dopo aver riempito tutte le 5 provette, abbiamo messo il tubo nell’acqua di calce per osservare eventuali reazioni di quest’ultima. Per non confonderci, numeriamo le provette. Mettiamo i numeri 1 e 2 a quelle in cui vi è il gas prodotto dal nastro in magnesio e dall’acido solforico; e quelle in cui vi è il gas prodotto dalla reazione del carbonato di magnesio con l’acido solforico A e B.
Infine abbiamo ripetuto lo stesso procedimento con l’unica differenza che, al posto del nastro in magnesio, abbiamo utilizzato il carbonato di magnesio.
Risultati:
Gas


Provetta dritta
Provetta capovolta
utilizzati

fiamma
incandescente
fiamma
incandescente


botto + fiammata
botto + fiammata
fiammata all'interno
fiammata all'interno
Mn




della provetta
della provetta


niente
niente
Spegne
spegne
Cm

Leggenda


Mn= magnesio in nastro + acido solforico
Cm= carbonato di magnesio + acido solforico
Sostanze

Mn +
Acqua di calce
Cm+
Acqua di calce


limpida
Formazione di un materiale
Nelle tabelle precedenti notiamo che diversi gas hanno differenti reazioni a contatto con il fuoco e con l’acqua di calce.
Dopo che abbiamo preparato tutte le provette osserviamo che:
La provetta 1 posta a testa in su, a contatto con uno stecco acceso produce una vampata ed un botto; se lo stecco non è acceso, ma è incandescente, vi è la stessa reazione.
La provetta 2 capovolta, a contatto con lo stecco acceso non dà nessuna reazione, ma se introduciamo lo stecco acceso all’interno della provetta, il gas s’infiamma; avviene la stessa cosa se lo stecco è incandescente.
La provetta A in posizione dritta , a contatto con lo stecco acceso non dà nessuna reazione, invece se lo inseriamo all’interno, si spegne immediatamente; la stessa reazione si ha se lo stecco è incandescente.
Nella provetta B capovolta che viene a contatto con lo stecco acceso, la fiamma si spegne; avviene la stessa reazione anche se lo stecco è incandescente .
Il gas Mn non ha alcuna reazione con l’acqua di calce, al contrario del gas Cm che a contatto con l’acqua di calce forma dei granuli che, con il passare del tempo, si rimpiccioliscono.
Conclusioni: Eseguendo questo esperimento ho dimostrato che 2 gas possono avere caratteristiche diverse.
Nel nostro caso il gas Mn è meno denso dell’aria, perché tende a salire, infatti, se la provetta è posizionata a testa in su fa una vampata verso l’alto,e, se la provetta è capovolta ed inseriamo lo stecco acceso, fa una vampata all’interno e sempre verso l’alto.
Invece il gas Cm è più denso dell’aria, ce lo dimostra il fatto che se capovolgiamo la provetta contenente il suddetto gas, la fiamma si spegne.
Possiamo notare che non tutti e 2 i gas sono infiammabili, ma mentre il gas Cm tende a spegnere la fiamma, l’altro è infiammabile. Inoltre i 2 gas hanno una diversa reazione con l’acqua di calce; il gas Mn non ha alcuna reazione, ma il gas Cm va a formare un materiale che, all’inizio è costituito da granuli più grandi, che con il passare del tempo, e precisamente dopo 15 minuti, diventano molto piccoli.
Relazione di chimica
Di Antonio Pagano II E
1

Esempio