radiazioni elettro magnetiche

Materie:Appunti
Categoria:Chimica
Download:115
Data:10.03.2006
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
radiazioni-elettro-magnetiche_1.zip (Dimensione: 3.91 Kb)
trucheck.it_radiazioni-elettro-magnetiche.doc     27 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

RADIAZIONI E.M.: le radiazioni em hanno duplice natura: possono avere carattere ondulatorio quando danno i fenomeni della rifrazione riflessione e diffrazione (quando una radiazione attraversa una fessura che è confrontabile con la sua lunghezza d’onda, le ripartizioni dell’immagine sono via via + grandi alternate da fasce senza radiazioni), l’interferenza carattere corpuscolare quindi onde formate da materia spiegate con l’effetto fotoelettrico. ONDULATORIA:l’energia radiante è generata da cariche elettriche in movimento che provocano l’oscillazione contemporanea delle linee di forza di un campo elettrico e di uno magnetico perpendicolare, l’intersezione coincide con la direzione di propagazione della radiazione. Movimento onde curva sinusoidale onda em formata da ampiezza A altezza max o min delle creste, periodo T tempo per compiere un’ oscillazione completa, frequenza υ inverso periodo: numero di oscillazioni complete compiute dalla radiazione in un minuto, lunghezza d’onda λ spazio percorso dalla radiazione nel corso di un periodo. MONOCROMATICHE: radiazione caratterizzata da solo una frequenza (fotoni viaggiano tutti alla stessa λ). POLI: insieme di radiazioni mono. CORPUSCOLARE:la materia è in grado di emettere o assorbire in modo discontinuo l’energia, quantità limite (quanto elementare) chiamate da planck quanto di energia E = h * υ (h 6.626*10-34 j/s) l’energia è quantizzata cioè può essere liberata o assorbita solo in modo discontinuo per mezzo di quanti di energia FOTONI. EFF. FOTOELETTRICO: la luce colpisce un metallo alcalino, questo emette dei fotoelettroni, la superficie si carica +. L’emissione di e- nn avviene se la radiazione ha una frequenza ha un valore minore della frequenza di soglia fotoelettrica, Ec dei fotoel. È costante e indipendente dall’intensità della luce ma aumenta se aumenta la frequenza. MOVIMENTI MATERIA traslazioni (at-mol) sono i cambiamenti di coordinate, rotazioni (mol) moto di rotazione di due o + atomi intorno all’asse di legame, vibrazioni (mol) 2 tipi Bending cambia l’angolo di legame, Stretching c’è allungamento dei legami cambiamento di polarità (simm.-asimm.), Transizioni elettroniche (at-mol) spostamenti degli e- vanno su e giù per i livelli quantici n° quantico princip rappresenta l’ene. dell’ e- TEORIAV.S.E.P.R. repulsione coppie elettroniche dallo strato di valenza:si dispongono il + lontano possibile tra di loro per la repulsione principi: coppie interessate ultimo livello, doppi e tripli legami come singoli, coppie non condivise forza repulsione maggiore. Ep= statica Ec= di movimento Ec= Q*T Ec=3/2 KT Ec= ½ mV^2 TEMP: Ec media di tutte le particelle GAS IDEALE:1molecole in costante movimento,il loro vol trascurabile rispetto a quello del recipiente 2nn ci sono forze di interazione fra le molecole e la parete 3urti elastici 4l’Ec media e la vel media sono direttamente proporzionali alla T assoluta.

Esempio