Chimica

Risultati 331 - 340 di 1103
Filtra per:   Tutti (1149)   Appunti (920)   Riassunti (70)   Tesine (33)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 76Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 04.07.2006

Ossido riduzioni
Nelle reazioni di ossido riduzioni si ha un completo trasferimento di elettroni. L’elemento che cede elettroni si ossida, mentre quello che acquista elettroni si riduce. La sostanza che si ossida è l’ossidante, quella che si riduce è il riducente.
Esiste una reazione di ossidazione solo se esiste una reazione di riduzione. Se c

Download: 194Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 17 kb    Pag: 10    Data: 03.07.2006

La peculiarità della meccanica quantistica è il fatto che le particelle vengono descritte tramite onde di probabilità. Una conseguenza importante di questo è il cosiddetto principio di indeterminazione di Heisenberg, secondo il quale esistono coppie di variabili (dette coniugate), come posizione e impulso di una particella, il cui valore non può essere

Download: 153Cat: Chimica    Materie: Tesina    Dim: 269 kb    Pag: 1    Data: 15.06.2006

...

Download: 102Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 443 kb    Pag: 3    Data: 15.06.2006

con il tornasole, se la soluzione ha il pH superiore a 7, la sostanza diventerà blu; se il pH è tendente al 7, diventerà gialla; se il pH è inferiore a 7, la sostanza diventerà rossa. Con la fenolftaleina, invece, se la soluzione ha il pH superiore a 9, la sostanza diventerà fucsia; se il pH è compreso tra 9 e 7, diventerà lilla; se il pH è inferiore a

Download: 159Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 14.06.2006

Esprimere una concentrazione
Percentuale in peso:grammi di soluto in 100 grammi di soluzione
Percentuale in volume:centimetri cubi di soluto in 100 centimetri cubi di soluzione
Molarità:numero di moli di soluto in un decimetro cubo di soluzione (più diffuso) mol dm ^-3
Molalità:numero di moli di soluto in un kg di solvente mol kg^-1

Download: 282Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 12.06.2006

Questa deviazione è dovuta a un’interazione tra le molecole del liquido e il campo elettrico della bacchetta. Dei liquidi presenti nelle rispettive burette non tutti sono stati attirati infatti l’acqua, l’etanolo e l’acetone deviavano mentre il pentano e l’etere di petrolio no .
Così abbiamo dedotto che appartengono a due classi di composti diversi.

Download: 93Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 12.06.2006

COD richiesta di ossigeno chimico.
ISOMERI: due o più composti aventi la stessa composizione elementare, cioè la stessa formula grezza, ma differente formula di struttura.
GESSO:
il gesso più usato è il solfato di calcio biidrato (CaSO4 + 2H2O) . Il gesso viene cotto tra i 150°C e i 250°C, se la temperatura è maggiore si ottiene il

Download: 308Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 78 kb    Pag: 9    Data: 09.06.2006

Download: 210Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 5    Data: 07.06.2006

I polimeri naturali sono composti in modo naturale. Tra i più importanti troviamo la cellulosa, la cera e il caucciù
I polimeri di sintesi si formano per unione di molecole semplici di uno o più tipi, dette monomeri, che sottoposte a particolari reazioni chimiche, e in determinate condizioni di temperatura, irraggiamento etc., si legano tra loro for

Download: 231Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 06.06.2006

Se questi sono puri saranno insapori, incolori e inodori.
I grassi vengono anche definiti trigliceridi, è rappresentano per lo più sostanze viscide, untuose.
Se presenti a temperatura ambiente, i grassi, questi sono per lo più solidi mentre gli oli sono liquidi
Il numero degli atomi di carbonio degli acidi grassi varia da 4 a 24, ma nettame