Chimica

Risultati 281 - 290 di 1103
Filtra per:   Tutti (1149)   Appunti (920)   Riassunti (70)   Tesine (33)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 1006Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 3    Data: 18.01.2007

ma
RRCCCCH + Na Na + R CCC + ½ H2 gli alchini terminali sono acidi

Le basi sono le specie che si ottengono dagli acidi sottraendo un H +, cioè i sali ottenuti dagli acidi

Download: 190Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 2    Data: 16.01.2007

• liquidi ionici, se le particelle sono ioni / sali

Si passa allo stato liquido per
• condensazione (comprimendo o raffreddando 1 vapore);
• fusione (riscaldando 1 liquido)

Proprietà dei liquidi:
• Tensione superficiale: Prodotta dalle forze di coesione delle molecole d’acqua: le molecole all’interno del liquido sono attrat

Download: 102Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 9 kb    Pag: 2    Data: 16.01.2007

• convenzionalmente si definiscono ideali quei gas che hanno le seguenti caratteristiche:
o ogni particella è un punto matematico
o non ci sono forze di attrazione tra le particelle
o il movimento delle particelle è caotico (non segue nessuna direzione)
o quando le particelle si urtano, il loro urto è elastico (non produce energia)
L

Download: 88Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 15.01.2007

...

Download: 641Cat: Chimica    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 11.01.2007

Il brinamento è il passaggio diretto dallo stato aeriforme a quello solido, senza passare per lo stato liquido. Questo passaggio di stato avviene con il contatto delle molecole sotto forma di gas con altre molecole più fredde. Questo provoca l’unificazione delle molecole che formano un corpo solido.
I passaggi di stato rientrano nelle trasformazioni

Download: 566Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 1 mb    Pag: 4    Data: 09.01.2007

Man mano che l'acqua entra in una cellula posta in una soluzione ipotonica (cioè con una concentrazione di soluti inferiore a quella presente al suo interno), il volume della cellula aumenta e la parete cellulare, che è elastica, viene progressivamente sempre più tesa. Ciò si traduce in un'aggiunta di pressione la quale determina un progressivo innalzam

Download: 583Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 03.01.2007

Olio

Acqua

L’olio galleggia sull’acqua perché è meno.
Poi abbiamo provato a mescolare insieme anche il bicarbonato di sodio e anche questa volta abbiamo realizzato una soluzione eterogenea. Ecco il disegno:
Olio

Download: 964Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 03.01.2007

massa (g)
volume (ml)
densità (g/cm3)
12
20
0.9
39
40
0.97
58
60
0.96
Abbiamo fatto la stessa cosa con l’alcool:

massa (g)
volume (ml)
densità (g/cm3)
15
20
0.75
30
40
0.75
47
60
0.78
Poi abbiamo riempito d’acqua il cilindro graduato ad una quan

Download: 453Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 03.01.2007

Miscuglio

I taglietti ai lati servivano a far defluire i pigmenti verso l’alto così da formar una scia verticale che, in teoria doveva avere i seguenti colori:
Arancione Carotene

Download: 625Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 12 kb    Pag: 2    Data: 03.01.2007

Dopo un erto periodo di tempo abbiamo misurato la temperatura della naftalina ed era 31°.
Ecco la tabella in cui a sinistra è scritto il tempo in cui abbiamo misurato la temperatura, che è a destra.
TEMPO
TEMPERATURA
10 s
30°
20 s
31°
30 s
34°
1.5 min
40°
100 sec
41°
2 min
45°
2.5 mn