l'osmosi

Materie:Altro
Categoria:Chimica

Voto:

2.5 (2)
Download:566
Data:09.01.2007
Numero di pagine:4
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
osmosi_4.zip (Dimensione: 1.32 Mb)
trucheck.it_l-osmosi.doc     1449 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Relazione di laboratorio
02/01/07,Palermo,S.S.Cannizzaro, Lorena Lo Bianco, IV D, Gruppo Falcone
Titolo: Osmosi
Obiettivo: Valutare il fenomeno dell’osmosi in una membrana semipermeabile
Riferimenti teorici:
La membrana plasmatica è una barriera selettivamente permeabile tra il citoplasma e l'ambiente extracellulare. Questa caratteristica è conseguenza della composizione lipidica e proteica della membrana. Il doppio strato fosfolipidico permette il libero passaggio, dell'acqua, di gas (O2, CO2) e di piccole molecole liposolubili (prive di carica), come ammoniaca, urea, etanolo e glicerolo, mentre specifiche proteine di trasporto assicurano il passaggio di ioni e molecole idrosolubili (elettricamente cariche). Il passaggio attraverso la componente lipidica della membrana avviene per semplice diffusione passiva .Ogni soluzione possiede una pressione osmotica che è direttamente proporzionale alla sua molalità. Quando sui due lati della membrana si trovano soluzioni a diversa concentrazione, la differenza di pressione osmotica muove le molecole di solvente dalla soluzione più diluita(soluzione ipotonica) verso la soluzione più concentrata(soluzione ipertonica), fino a quando le concentrazioni delle due soluzioni diventano identiche e i due potenziali chimici si equivalgono. Quando invece si applica, alla superficie di una membrana semipermeabile che separa due soluzioni di concentrazione diversa, una differenza di pressione contraria alla pressione osmotica e a essa superiore, il flusso del solvente avviene dalla soluzione più concentrata a quella più diluita.
Man mano che l'acqua entra in una cellula posta in una soluzione ipotonica (cioè con una concentrazione di soluti inferiore a quella presente al suo interno), il volume della cellula aumenta e la parete cellulare, che è elastica, viene progressivamente sempre più tesa. Ciò si traduce in un'aggiunta di pressione la quale determina un progressivo innalzamento del potenziale dell'acqua fino a raggiungere il potenziale dell'acqua della soluzione esterna alla cellula. A questo punto la cellula non introduce più acqua ed è detta turgida. In tale condizione la pressione esercitata dalla parete cellulare è chiamata pressione di turgore, che si deve mantenere costante per assicurare la crescita della cellula per distensione.
Bibliografia: Wikipedia
Strumenti:
• Foratappi
• 3 Provette
• Beker
• Patata
• Acqua distillata(H2O)
• Saccarosio(C12H22O11)
Patata Foratappi Provette molecola di acqua
Procedura:
Prendiamo una patata e la foriamo con il foratappi, ne ricaviamo 3 cilindretti di patata di uguale misura(4,5 cm) e tagliamo la buccia con le forbici. Verifichiamo al tatto le proprietà della patata: umida, flessibile e malleabile. In seguito prepariamo 3 provette con 3 diverse soluzioni. Nella provetta A mettiamo una soluzione di acqua e saccarosio al 17%(17g di soluto in 100ml di soluzione). Nella provetta B mettiamo una soluzione di acqua e saccarosio all’8,5%(8,5g di soluto in 100ml di soluzione).Infine nella provetta C mettiamo soltanto acqua distillata(0% di saccarosio).Inseriamo in ogni provetta un cilindretto di patata e tappiamo le provette con della carta .Mettiamo tutte le provette nel beker e poi mettiamo il tutto nel frigo. Attendiamo 48 e controlliamo l’esperimento. Prendiamo la patata della provetta A ,al tatto è molle, flessibile e malleabile. Prendiamo la patata della provetta B, al tatto è più dura di quella della provetta A ,e non è flessibile e malleabile. Infine prendiamo la provetta C e notiamo che al tatto è dura e rigida. Inoltre notiamo che nelle patate non vi è alcun segno di fermentazione.
Elaborazione critica dei dati:
PROVETTA PERCENTUALE DI PROPRIETA’ DELLA
SACCAROSIO PATATA
A 17% morbida, flessibile e malleabile
B 8,5% semidura, flessibile e malleabile
C 0% dura, rigida
Conclusioni:
Con questo esperimento abbiamo verificato il fenomeno dell’osmosi consistente nel movimento di diffusione di due liquidi miscibili di diversa concentrazione, attraverso un setto poroso o una membrana, semipermeabile o permeabile ai due mezzi. È un fenomeno importante in biologia, in quanto implicato nel trasporto di membrana. In questo caso la membrana che abbiamo preso in considerazione è la patata. Questo stesso procedimento di osmosi che abbiamo verificato con l’esperimento avviene anche nelle cellule. Infatti come abbiamo visto man mano che l'acqua entra in una cellula posta in una soluzione ipotonica (cioè con una concentrazione di soluti inferiore a quella presente al suo interno), il volume della cellula aumenta e la parete cellulare, che è elastica, viene progressivamente sempre più tesa( provetta A e B).Mentre invece se la cellula si trova a contatto con una soluzione ipertonica (cioè con una concentrazione di soluti superiore a quella presente all’interno della cellula), l’acqua passerà dalla cellula verso l’esterno. Quindi la diffusione non è influenzata dal tipo di sostanza disciolta, ma dalla sua quantità, cioè dalla sua concentrazione. Quando si è raggiunto un equilibrio fra le due concentrazioni, le soluzioni si dicono isotoniche. Inoltre possiamo osservare che nelle patate non vi è alcun segno di fermentazione perché ,avendo messo le provette in frigo ;il freddo ha fatto un’azione batteriostatica, cioè ha fermato la produzione di batteri quindi niente fermentazione.

Provetta A
Provetta B
Provetta C

Esempio