Proprietà fisiche: sono composti polari e posseggono punti di ebollizione più alti dei composti apolari di peso molecolare analogo. Non possono dare legami a idrogeno e hanno punti di ebollizione bassi rispetto agli alcoli. Aldeidi e chetoni a basso peso molecolare sono abbastanza solubili in acqua, mentre quelli a più alto peso molecolare sono solubili
Chimica
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
LA NORMATIVA PREVEDE CHE I RIFIUTI INERTI DI ORIGINE EDILIZIA SIANO DESTINATI AD ATTIVITÀ DI RECUPERO (art, 31 – 33) NEI MODI E NEI TERMINI FISSATI DALLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE INDIVIDUATE DAL DMA 05.02.98
PER MATERIALI DI RISULTA S’INTENDONO TUTTI QUEI MATERIALI DI RIFIUTO PRODOTTI NEI PROCESSI DI COSTRUZIONE E DI DEMOLIZIONE: CALCESTRUZZO NO
LA CIVILTÀ INDUSTRIALE PRODUCE UN’ENORME QUANTITÀ DI MERCI MA ANCHE DI RIFIUTI. I DUE FENOMENI SONO STRETTAMENTE LEGATI TRA LORO, PIÙ PRODUCIAMO PIÙ CRESCE IL VOLUME DEI RIFIUTI, OSSIA IL VOLUME DI COSE INUTILI, INSERVIBILI DI CUI CI SBARAZZIAMO FACILMENTE.
NEGLI ULTIMI DECENNI L’ECOLOGIA, INDUCENDO A UNA RIFLESSIONE SULL’AMBIENTE E CURANDONE LA SAL
Le scorie prodotte (25% in peso dei rifiuti in ingresso e 7% in volume) sono smaltite in apposite discariche controllate come rifiuti speciali.
PARTI CHE COMPONGONO L’INCENERITORE:
1. SILO RIFIUTI
I rifiuti precedentemente pesati sono accatastati in un silos dalla capacità di 2800mc.
2. SISTEMA D’ALIMENTAZIONE
Un ragno meccanico prel
6)cronometro.
DISEGNO
PROCEDIMENTO: tramite un misuratore versiamo, su ogni bicchiere da 100 ml,
10 ml di acido ossalico e con l’aiuto del professore 2 ml di
acido solforico puro.
Il primo modello atomico che può essere considerato tale è quello di Dalton (1803).
Secondo la sua teoria:
• gli atomi sono particelle estremamente piccole, dure, sferiche, indivisibili e indistruttibili. Essi costituiscono la parte più piccola della materia;
• ogni elemento è composto da un solo tipo di atomo.
Questa teoria è c
È utile tener presenti le seguenti regole di solubilità in acqua di seguito schematizzate in tabella:
Composti solubili
Debolmente solubili
Composti non solubili
Tutti i Sali di Na, K, NH+
--
--
Tutti gli acetati e i
nitrati
--
--
Alogenuri (cloruri, bromu-
ri, ioduri)
--
Alogenuri di pi
Energia di 1° ionizzazione
L’energia di ionizzazione cresce in corrispondenza dei gas nobili e decresce verso i metalli alcalini. Anche se il valore di n dell’elettrone più esterno rimane lo stesso la carica nucleare aumenta . Aumenta l’attrazione nucleare che rende più difficile strappare un elettrone e mostrano bassa reattività.
Al contrario
La teoria atomica
La differenza tra composti ed elementi venne spiegata nel 1808 da John Dalton con la teoria atomica:
• Le particelle più piccole di cui è composta la materia sono chiamati atomi
• Gli atomi di una stessa materia sono tutti uguali.
• Gli atomi di un elemento sono diversi da un altro.
• Gli atomi sono particelle unita