Download: 456Cat: Chimica
Materie: Altro
Dim: 81 kb
Pag: 4
Data: 19.03.2007
Chimica
Risultati 211 - 220 di 1103
Filtra per:
Tutti (1149) Appunti (920) Riassunti (70) Tesine (33)
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Metallo: elemento con bassa energia di ionizzazione, bassa affinità elettronica e bassa elettronegatività. In natura si presenta con un aspetto lucido.
PH: scala di misura dell'acidità o della basicità di una soluzione acquosa.
Miscuglio: insieme di più composti chimici che insieme conservano inalterate le loro singole caratteristiche.
Rifer
Il primo sostenitore di questa teoria fu Democrito di Abdera. Le concezioni di Aristotele finirono per affermarsi e dominarono il pensiero dell’Occidente cristiano fino al XVII secolo, quando alcuni pensatori, fra i quali Newton e Boyle, iniziarono a riprendere in considerazione la teoria atomistica. Entrambe queste teorie erano però solo della elaboraz
Il Medioevo osteggiò fortemente la concezione materialista della realtà e l’atomismo, la cui vera ripresa avvenne nel XVII secolo, rimase una dottrina filosofica fino all’inizio del XIX secolo, quando negli studiosi si consolidò l’idea di una natura discontinua, formata da atomi e molecole.
Nel 1897, in seguito alla scoperta della natura corpuscolar
Fasi e stati di aggregazione
Si definisce fase una porzione di materia dove si hanno le stesse proprietà chimico-fisiche in ogni punto del volume.
Una sistema può essere
1) Omogenea – ha una sola fase
2) Eterogenea – ha due o più fasi
Soluzione - soluto + solvente (zucchero + acqua)
Trasformazioni chimiche – fisiche~~~~...
La chimica come scienza si sviluppò molto rapidamente agli inizi del sec. XIX e la determinazione della composizione dei minerali procedé di pari passo, specialmente a opera di Jöns Jacob Berzelius e dei suoi discepoli. La prima classificazione dei minerali su basi chimiche fu pubblicata da James Dwight Dana nel 1837. Anche la delucidazione delle propri
La concentrazione indica la quantità di soluto presente in una determinata quantità di soluzione o di solvente.
In chimica si usano diversi modi per esprimere le concentrazioni allo scopo di sottolineare proprietà diverse delle soluzioni.
Percentuale:
Quando non è specificato diversamente, la percentuale si intende in peso: pe
I gas ideali devono avere i seguenti requisiti:
• Il gas è composto da particelle puntiformi, o, in pratica, tanto piccole rispetto alla distanza media fra di esse che le loro dimensioni possano essere trascurate;
• Le particelle sono completamente indipendenti e quindi non esercitano alcuna attrazione reciproca;
• Le particelle, in continuo
4) Atomi di elementi diversi hanno massa diversa.
5) Le sostanze composte derivano dalle molteplici combinazioni degli atomi dei diversi elementi.
6) Le reazioni chimiche consistono nell’unione e/o nella separazione di atomi.
1.2 I modelli atomici di Thomson (1904) e Rutherford (1911)
Agli inizi del ‘900 grazie alle scoperte relative ai
Legame metallico: si forma tra atomi di metallo anche diversi tra i quali non c’è differenza di elettronegatività. Gli atomi di metallo hanno la tendenza a cedere gli elettroni. In un pezzo di metallo tutti gli atomi che lo formano risultano legati fra loro perché i loro ultimi elettroni sono delocalizzati su tutti gli atomi che formano il pezzo di