Chimica

Risultati 181 - 190 di 1103
Filtra per:   Tutti (1149)   Appunti (920)   Riassunti (70)   Tesine (33)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 81Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 6    Data: 02.05.2007

~2. Un elemento chimico è formato da atomi tutti uguali fra loro
3. Elementi diversi sono formati da atomi diversi per volume, massa e proprietà
4. Atomi uguali possono unirsi tra loro per formare i composti chimici
• Una molecola si produce dall’unione di due o più atomi uguali o diversi
• La molecola è la più piccol

Download: 167Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 26.04.2007

Il legame metallico =gli atomi metallici possono mettere possono mettere in comune gli elettroni di valenza che vengono condivisi tra + nuclei .Il legame metallico è dovuto all’ interazione fra gli ioni positivi e gli elettroni mobili che li circondano . le proprietà metalliche come : la lucentezza la conducibilità termica e elettrica la malleabilità e

Download: 1268Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 31 kb    Pag: 5    Data: 24.04.2007

In generale le molecole in cui la distribuzione delle cariche elettriche è simmetrica si chiamano molecole apolari. Le sostanze costituite da questo tipo di molecole sono chiamate sostanze apolari.
Invece, le molecole che, a causa di una distribuzione asimmetrica della carica elettrica, presentano al loro interno due distinte polarità sono chiamate

Download: 205Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 24.04.2007

Ossigeno
Idrogeno
Ossigeno & Idrogeno
Metallo
Perossidi (Hanno un atomo in più rispetto agli ossidi)

Ossidi
Idruri
Idrossidi (si scrive il simbolo del metallo seguito da tanti gruppi ossidrili (OH) quanti sono le valenze del metallo Al(OH)3
Non metallo
Anidridi
Idracidi (fluoro(HF), cloro(HCl), bromo(HB

Download: 175Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 23 kb    Pag: 2    Data: 23.04.2007

OTTERREMO LA SEGUENTE REAZIONE:
REAZIONE DI SOSTITUZIONE
Fe + 2HCl FeCl2 + H2
Portando la provetta alla fiamma, il ferro partendo da un a colorazione grigia,diventa più chiaro.
OSSERVAZIONI:
La provetta è calda.

2. PROVETTA:
Nella seconda provetta mettiamo a reagire lo zinco con l’ac

Download: 261Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 2    Data: 23.04.2007

MOLARITA’= N.MOLI (mol) /VOLUME(L)
Calcoliamo il n.di moli con la formula inversa:
N.MOLI= MOLARITA’ * VOLUME= 0.25 * 0.2= 0.05 mol
Troveremo così la massa in grammi dell’idruro di potassio:

MASSA= N.MOLI * MASSA MOLECOLARE= 0.05 * 166= 8.3g
La bilancia peserà 8.3g d’idruro,che andremo a inserire nel becker.
Nel cilindr

Download: 1747Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 2    Data: 19.04.2007

Scopo
Verificare la legge di Proust delle proporzioni definite e preparazione di un composto da Zn e Cl facendo reagire quantita pesate di Zn con HCl in eccesso secondo la reazione:
Zn+2HCl → ZnCl2 + H2
Materiale
Occhiali,cilindro graduato,vetrino ad orologio,beuta,bacchetta e spatola,bilancia elettronica.
Procedimento
-Calcoli:

Download: 966Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 21 kb    Pag: 2    Data: 19.04.2007

5. Cromato di potassio;
6. Nitrato di piombo;
7. Acido cloridrico;
8. Acqua distillata;
9. Pipetta;

Esecuzione dell'esperienza:
1. PROVETTA:
Nella prima provetta mettiamo a reagire il cloruro di sodio con delle gocce di nitrato d’argento,così otterremo il cloruro d’argento E IL NITRATO DI SODIO.

Download: 182Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 18.04.2007

Mentre, una base secondo Arrhenius, è una sostanza che in soluzione acquosa si ionizza per dare ioni OH- e cationi, cioè elementi con carica positiva.
La teoria di Arrhenius, però presenta parecchi limiti che però furono risolti da Brönsted e da Lowry.
Questa nuova teoria, afferma che un acido è una sostanza capace di donare ioni H+, mentre le b

Download: 222Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 7    Data: 18.04.2007

Il legame con valente puro o legame omopolare
è il tipo di legame che si è risolto da atomi che hanno la stessa tendenza, o quasi, ad acquistare e a cedere elettroni. L'elettronegatività esprime la capacità di attrazione da parte dei gli atomi dei diversi elementi nei confronti degli elettronici legame. Tanto più elettronegatività è simile t